1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Scrivere è trasformare in un linguaggio scritto le idee, la fantasia, le emozioni, l'esperienza con la volontà di trasmetterle al lettore e di suscitarne l'interesse ad ogni pagina.
2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
Come si sa il libro è stato registrato su nastro dall'Autore e trasformato in versione cartacea da noi figli. In questo libro c'è il ricordo di tantissime occasioni in cui nostro padre ci raccontava episodi legati alla sua partenza per la guerra, alle sue nuove amicizie, al viaggio verso il fronte, alla prigionia nei campi di concentramento, al rientro in patria. Molte volte eravamo noi figli a chiedergli di raccontarci uno dei tanti episodi che, anche se già noti, ci piaceva riascoltare per l'emozione che ci suscitavano le sue parole, sempre più ricche di particolari.
Le atrocità vissute da un giovane soldato italiano durante le Seconda guerra mondiale, costretto ad arruolarsi e mandato in Russia nella spedizioni più terribile della storia raccontate nel libro “E tu perché sei tornato?”. Il volume edito dalla BookSprint Edizioni e fruibile nel doppio formato cartaceo/e-book nasce dall’impegno dei figli di Antonio Martucci che hanno voluto racchiudere in un libro una parte importante della vita del padre che lo ha segnato per sempre.
1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?
Vengo da Roccaraso, paese dove è ambientato una parte del libro, sono proprietario di un edicola e socio di un bar. Diplomato nel settore culinario alla scuola alberghiera, mi sono poi laureato come preparatore atletico alla facoltà di scienze motorie. Ho molte passioni: andare in moto, fare sport, cucinare, leggere, scrivere. Ho deciso di diventare scrittore soprattutto per una sfida con me stesso: avendo letto centinaia di libri, volevo vedere se anche io ero capace di scrivere un romanzo e questo che pubblico adesso non è altro che una prima parte di una trilogia.
Due storie di guerra e modernità. Due ragazzi, Mark e William, che vivono in epoche completamente diverse, fanno da sfondo alla storia narrate ne “Le Origini...” il libro nato dalla fantasia di William Oliveri. Il leitmotiv che lega il doppio scenario della storia è l’amore. Il volume (276 pagine) è pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni ed è quindi fruibile sia nel classico formato cartaceo, che in quello elettronico.
1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto?
Sono nato a Spinazzola un paese della Puglia in provincia di Bari, sono arrivato a Milano all'età di 6 anni e qui ho fatto le scuole: elementari e avviamento di tipo commerciale. Ho iniziato a lavorare all'età di quattordici anni facendo l'elettricista fino al momento della pensione. Poi mi sono dedicato a diverse altre cose fino al 2013 quando ho deciso di scrivere il primo libro, stampato sempre da voi nel 2014. E devo dire di essere contento di avervelo fatto fare, siete molto professionali.
Raffaele Galantucci torna in libreria con un'altra avventura del giovane operaio Luca Bonelli, questa volta alle prese con una nuova importante offerta di lavoro. Una sfida che non può non cogliere al volo. Da qui prende le mosse "Ognuno di noi è la luna – La doppia faccia della realtà", il nuovo libro dell'esperto scrittore pugliese. L'opera, pubblicata dalla giovane casa editrice BookSprint Edizioni, di Vito Pacelli, è disponibile nella duplice veste della brossura cartacea e del volume digitale.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Non saprei spiegarlo con precisione ma, nel momento in cui realizzo una favola o uno scritto, penso alla persona che lo leggerà e sognerà grazie a quelle righe. Mi sento pienamente ''Marina'', capace di far ''volare'' con la fantasia e di lasciare sensazioni bellissime perché la scrittura deve far emozionare.
Una raccolta di favole per allietare i più piccoli e che insegni loro a sognare, questo lo scopo che si prefigge Marina Cianfarini, la giovane autrice del libro “Cuore di fata”, una raccolta educativa e divertente pensata per i bambini. Il libro pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni è disponibile sia nella classica veste cartacea, che nel moderno formato elettronico.
Paolo Zizi in 78 pagine trasporta i lettori nelle riflessioni filosofiche del pensatore olandese Baruch Spinoza. Il suo libro “Il “dialogo” di Spinoza”, pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni è disponibile oltre che nel classico formato del libro cartaceo, anche nella più moderna versione elettronica dell’e-book.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
L'emozione di riportare alla memoria quello che si sa.
2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
Nulla, è presente la vita interiore per ricercare la Via.
3. Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera.
Significa mettersi in gioco per trovare la via che porta al Bene.