Punto di partenza della trattazione, e fulcro delle successive teorie scientifiche, Ăš la scoperta della pila elettrica ad opera di Alessandro Volta. Salvo dâAgostino riferisce ai lettori, in forma esaustiva e chiara, della ricchezza di studi generatisi dallâinvenzione italiana. Ad unâidea rivoluzionaria seguono altrettanto importanti applicazioni in ambito chimico, fisico, matematico e biologico, a cui si aggiungono gli studi ed i relativi programmi di ricerca nel settore elettromagnetico ed elettrodinamico. La tecnica didattica perseguita dallâautore fa sĂŹ che egli, in unâintegrazione delle discipline scientifiche con quelle filosofiche, esplichi i risultati ottenuti in un vastissimo campo di ricerche, fino alla trattazione delle teorie relativistiche di Albert Einstein. La puntuale esposizione delle singole teorie scientifiche e filosofiche, frutto delle geniali menti italiane e non, trova spazio nella prima parte del testo a cui fa seguito unâampia sezione in cui sono riportati passi originali di testi classici della letteratura scientifica.
Nonostante la specificitĂ della materia Salvo DâAgostino, in virtĂč della sua esperienza maturata nel ruolo di docente presso il Dipartimento di fisica dell'UniversitĂ di Roma "La Sapienza" e della sua ricca formazione che lo vede protagonista nel mondo scientifico in qualitĂ di ricercatore - e membro del Gruppo Italiano degli Storici della Fisica presso il CNR - ed autore di numerosi articoli e saggi sulla storia dell'elettrodinamica e della fisica moderna, effettua unâottima esposizione di quella porzione di storia che ha come protagoniste le intelligenze scientifiche/filosofiche che hanno contribuito alla trasformazione ed al miglioramento della societĂ , attraverso la straordinarietĂ delle loro scoperte.