Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
“1958 - Inizio”, di Emilio Cioni, è un libro in cui sono raccolti straordinari componimenti poetici ma, invero, magnifici versi in cui il lettore è accompagnato dal poeta fin dall’inizio di un viaggio, interno ed intimo.
“Logos e patos”, di Ferruccio Prati, è un saggio sulla filosofia del linguaggio, nel quale sono, perciò, esaminate le maggiori teorie filosofiche del linguaggio stesso.
“Buone maniera a tavola – Grazie, sì”, dell’Autrice Luciana Lombardi Battistoni, è un’Opera dal titolo a dir poco eloquente, visto che tratta di “buone abitudini a tavola…” e, invero, di galateo.
“La strada della guarigione”, di Vincenzo Paparella, è un libro che racconta la storia di esperienze di vita vissute e del modo in cui poter cambiare la nostra esistenza,
“Inaspettatamente qui”, di Luciana Servidio, è un libro che racconta la storia di Luca, un giovane che vive l’infanzia tra mille difficoltà, considerata la povertà e la negligenza dei genitori.
“Vita di un bambino nato negli anni ‘50”, dell’Autore Paolo Rizzetto, è un’Opera autobiografica che racconta la storia del piccolo Paolo, affidato alle cure di zia Isetta, che lo cresce con amore in quella che lui stesso definisce ancor oggi la “Valle dell’Eden…”,
“Il volo delle anime”, di Gino Garofalo, è un’Opera autobiografica in cui l’autore si sofferma a raccontare il profondo amore provato per la moglie Maria, venuta a mancare a seguito di una grave patologia.
“Divinazione e magia nelle Costituzioni romane e oltre”, dell’Autore Evaristo, Antonio Suriano, è un’Opera che tratta di magia e divinazione e, invero, di quanto entrambe abbiano influito sulla storia dell’uomo.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.
Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.