Proud Mary, opera di Andrea Martini è una riflessione sull’esistenza che guida il lettore in un viaggio emotivo attraverso memorie, esperienze quotidiane e pensieri sul futuro.
"Sulle Note della Vita" è un romanzo di Francesca Zambrano che esplora temi come l'amicizia, la solitudine e la ricerca dell'identità nel contesto scolastico.
È sempre un Buon Pomeriggio, di Angelo Mirabelli è un manuale che, partendo dall'esperienza dell'autore nel settore economico-finanziario, propone metodologie pratiche per il miglioramento personale e professionale.
O tutto o niente. Punti di vista esoterici ed ancestrali di una guida spirituale di Nello Merlini è un viaggio intimo e profondo nell'animo di un autore che vive la bipolarità, una condizione che segna la sua esistenza, alternando momenti di intensa euforia a periodi di buio profondo.
Il verbo nella parlata delle comunità albanofone della Calabria di Damiano Piro è un'analisi approfondita della lingua albanese, con un focus sulle comunità albanofone del Sud Italia e in particolare sulla Calabria.
Il ritorno di Freedman e la Vedova Nera è un romanzo di spionaggio che si addentra nel mondo degli intrecci economici globali ad alti livelli governativi.
Essere sacro. Una piccola storia, di Silvia Sonelli è un'opera narrativa che invita i lettori a immergersi in un racconto corale, un tessuto di vite intrecciate che esplora le esperienze di persone comuni.
Un angolo di cielo in tasca, di Giovanni Formisano è un romanzo che racconta la storia di Silvia, un'anima fragile ed empatica, che vive tra sacrifici e rinunce, cercando rifugio nei sogni per trovare le risposte che la realtà non le offre.
Hai tutto nelle tue mani, di Matteo Di Biasi è un romanzo che racconta la storia di Matteo, un giovane sarto che vive in un paesino del Sud America negli anni Cinquanta.
Legalmente furbi, di Dario Bianco è un saggio pratico rivolto ad aziende, che evidenzia l’importanza di un team di professionisti competenti, come commercialisti, consulenti del lavoro e finanziari.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.
Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.