BookSprint Edizioni Blog

Stampa questa pagina
18 Apr
Vota questo articolo
(6 Voti)

Penna o tastiera? A voi la scelta.

Penna o tastiera? A voi la scelta. © Alexey Polikarpov

Unghie segnate d’inchiostro, calamaio, penna d’oca, occhi sul sole al tramonto. Questa immagine romantica dello scrittore, immerso nella magia della creazione, sembra essere irrimediabilmente perduta nel passato. Oggi gli autori fanno ampio uso delle nuove tecnologie, e, quanto alle ricerche, internet fa risparmiare parecchio tempo – e magari anche i soldi del biglietto aereo.
L’uomo primordiale ha segnato la sabbia col dito, ha graffiato la roccia per raccontarci la sua vita, molto tempo dopo ha scoperto l’inchiostro, poi ha iniziato la sua folle corsa verso la modernità. Di quel gesto antico è rimasto davvero poco.

Eppure ci sono autori che confessano di non riuscire ad abbandonare la penna. Hanno bisogno di sentirla pulsare nel pugno, di scavare nel foglio le proprie emozioni. E non si tratta solo di orgoglio antimoderno. Questi uomini di lettere ricercano il contatto fisico con la scrittura, vogliono l’unione carnale con la pagina. La tastiera implica distanza, e resta relegata a un secondo momento, quando è arrivata l’ora di inviare il manoscritto all’editore. Soprattutto chi aspira a pubblicare poesie vuole che il verso si disegni libero sul foglio, tra le righe profumate d’inchiostro.
Certo, nessuno può negare gli aspetti positivi introdotti dalla scrittura digitale. I vantaggi sono incalcolabili, sia in termini di tempo che di comfort di scrittura. Computer e stampante funzionano come un’officina tipografica in miniatura. Ogni scrittore emergente sogna che l’ultima parola del suo dattiloscritto segni l’inizio di una nuova fortuna editoriale, e, senza quasi accorgersene, comincia a pensare a come pubblicare il suo libro.
Ma in questo processo di smaterializzazione della scrittura c’è qualcosa che va perduto. Non si tratta solo del rapporto fisico con la pagina; c’è qualcosa di più. Un autore abituato alla penna annota, cancella e corregge direttamente sul proprio  manoscritto. Il processo creativo e il lavoro di rifinitura sono contemporaneamente presenti, analizzabili chiaramente. Tutto questo si perde invece sullo schermo – non conosco nessuno che scriva sempre in modalità revisione.
Il monitor ha vinto, questo è innegabile e inevitabile. Ma bisogna essere consapevoli che la scrittura digitale ci pone davanti al fatto compiuto, senza darci alcuna possibilità di capire perché lo scrittore abbia usato, tra centinaia di altre, proprio quella parola luminosa.

 

 

Giovedì, 18 Aprile 2013 | di @BookSprint Edizioni

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)