“Lacrime dal cuore”, di Erny Spark, è un’interessante Opera in cui l’Autore ha desiderato raccogliere i suoi componimenti poetici dedicati all’amore perduto.
“Storie di gente normale”, di Giuseppe Sbarsi, è un’interessante Opera in cui l’Autore ha desiderato raccogliere diversi racconti di vita di “persone normali…” e, dunque, storie di amicizia, di amore e di lavoro, ovvero di “vite ordinarie…”,
“Sono diversamente abile”, di Rachele Eusepi, è un’Opera in cui l’Autrice, affetta da disabilità, racconta il suo quotidiano ma non certo commiserandosi, bensì “sprizzando” allegria e gioia per la vita che è – e resta – “un gran dono…”.
“Le mie poesie”, di Mario Iorio, è un’Opera in cui l’Autore ha desiderato vedere collezionati i suoi straordinari componimenti poetici dedicati alla religione ed all’amore ma, ad onore del vero, al mondo.
“Un Blues per la vita”, di Stefano Saccaggi, è un’emozionante Opera in cui l’Autore racconta in prima persona l’esperienza più difficile e significativa della sua vita.
“Noi e gli altri esseri viventi della Terra”, di Luciano Cagnata, è un romanzo in cui l’Autore tratta di specie alloctone che minacciano i vari habitat del nostro Pianeta,
“Diario di una vita vissuta”, di Mino Manara, è un romanzo autobiografico in cui l’Autore – che ha deciso di ricorrere ad uno pseudonimo – ricorda la sua intera vita, fin dalla nascita, avvenuta nell’anno in cui ha avuto avvio la Seconda Guerra Mondiale.
“L’ombra dell’ultimo faraone”, di Federico Serena, è un romanzo storico di cui è protagonista il conte Andrea Scribani: un’opera che racconta una interessante storia ambientata in Egitto, durante la spedizione dell’armata di Napoleone Bonaparte.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.
Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.