“Hanno vinto le autocrazie”, di Luciano Cagnata, è un’Opera in cui l’Autore, partendo dall’analisi della situazione in cui versano attualmente le democrazie occidentali e, al contempo, evidenziando le pecche di ognuna di esse, non ha potuto fare a meno di porle a confronto con le autocrazie della Russia e della Cina.
La conclusione dell’Autore è, pertanto, fin troppo evidente: le democrazie sono tali solo teoricamente. Perché, di fatto, sono controllate dai poteri cosiddetti “forti”. L’Autore, dunque, esponendo tale tesi, auspica “un recupero della piena libertà…”, per evitare che minoranze facoltose condizionino – ancora! – le future scelte politiche di non pochi Paesi. Un libro oltremodo interessante e di cui non si può fare a meno di consigliare la lettura, indipendentemente dalla fascia d’età. Un testo che, invero, si consiglia soprattutto alle giovani leve. Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
Luciano Cagnata è nato nel 1950 a Castel D’Ario (MN) e, poi, si è trasferito nella vicina Villimpenta. Figlio di una famiglia umile, si è visto costretto ad abbandonare gli studi universitari intrapresi presso la Bocconi di Milano per dedicarsi al lavoro, conseguendo un livello dirigenziale elevato, dopo aver rinunciato alla carriera di giornalista. Per molti anni si è, dunque, occupato della ristrutturazione di aziende in crisi e, all’età di sessantasei anni e sette mesi, è andato finalmente in pensione. Da quel momento ha così deciso di dedicarsi al suo grande amore per la scrittura e la lettura. Così, nell’anno 2022 ha pubblicato ben tre libri con la Casa Editrice Albatros ed, ora, la sua opera-prima con Booksprint Edizioni, dal titolo “Hanno vinto le autocrazie”: un libro in cui, dando libero sfogo ai suoi pensieri, invero oltremodo condivisibili, espone il suo punto di vista, oltre a preziosi consigli per risolvere molti dei mali che affliggono la maggior parte dei Paesi del mondo oramai.
