“Storie tra l’essere e il non essereâ€, è questo l’eloquente titolo del libro di cui è autore Andrea Frova, un interessante romanzo in cui si raccontano ben quattordici differenti episodi. Edito dalla BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile nella doppia versione cartacea / e-book.
Il protagonista indiscusso di ciascun episodio è Camillo, uno scienziato accorto e curioso nei confronti di tutto ciò che lo circonda e, in particolar modo, della natura e degli esseri che la popolano. Camillo, pertanto, non può fare a meno di viaggiare, per terra e per mare e nei luoghi più disparati del mondo insieme ad amici e colleghi. Avventure e vicissitudini che spesso lo fanno trovare in difficoltà , talmente gravi da mettere in serio pericolo la sua stessa vita.
Un libro entusiasmante che conquisterà tutti i lettori e che non potrà non impartire preziose lezioni di vita ma, tra tutte, la più importante: al termine dell’esistenza di ciascuno non può che esserci il “rientro al non essereâ€. Preziosi consigli di vita, quindi, quelli lanciati dall'autore Andea Frova, che toccheranno il lettore sin nel profondo.
Veneziano, Andrea Frova ha studiato a Pavia e ha trascorso periodi di ricerca all’estero, in particolare negli USA. Già Ordinario di Fisica Generale alla Sapienza, è autore di saggi scientifici e musicologici. Ha vinto il “Premio Galileo per la divulgazione scientifica†con “Se l’uomo avesse le ali†(Rizzoli–BUR) e il Premio Città di Como con “Newton & Co. Geni Bastardi†(Carocci). Il suo ultimo libro è “Luce, una storia da Pitagora a oggi†(Carocci). Di narrativa, ha scritto su Bach “Bravo Sebastian†(Bompiani) e su Vivaldi “Autunnoveneziano†(Efesto). I suoi testi sono tradotti in varie lingue.
