LâabilitĂ di Matteo, scrittore non di professione, sta nel declinare con tenerezza e obiettivitĂ le varie sfumature dellâamore. Egli riesce nellâintento di regalarci un âprosimetroâ il cui contenuto cura e lenisce, come un balsamo, le diffidenze del cuore.
Il suo raccontare la vita in forma di poesia incoraggia a non lasciarsi sopraffare dalle turbolenze dellâamore e della quotidianitĂ . Attraverso la condivisione delle sue esperienze, lâautore ci testimonia che lâimpalcatura dellâesistere poggia tanto sulla gioia quanto sul dolore, nessuno è immune a scricchiolii e cedimenti ma ciò che conta è la volontĂ di non lasciarsi travolgere. ÂŤEsperienze dirette, le mie, che servano ad altri come monito per comprendere tali situazioni, non câè superbia in queste mie parole, anche se cosĂŹ può sembrare, vogliano essere invece parole di comprensione e stimolo affinchĂŠ ognuno raggiunga i propri scopi, che altro non è che la coesione e la condivisione della propria vita con quella di unâaltra persona.Âť
In Sorsi di cuore lâio narrante (che parla per bocca di Matteo), senza remore, mette a nudo lâintimitĂ dellâanima, canta liricamente la forza e la delicatezza del sentimento che domina le nostre esistenze. Lâamore vissuto in senso lato, come felicitĂ ricercata, vissuta o solo sfiorata, lâamore sensuale come quello filiale o amicale, lâamore come fantasia o timido struggimento trova esaltazione in versi semplici dallo stile incisivo e pulito, nelle frequenti similitudini intessute di genuinitĂ e carica emotiva. Alla geometria dei versi lâautore accosta le proprie considerazioni, diluite in una narrazione resa efficace dallâuso di espressioni moderne in cui il lettore può trovarsi. Lungo il sentiero delle emozioni il poeta-narratore aiuta, passo passo, a scovare la bellezza del momento, accoglie il lettore nel proprio universo poetico. Sorsi di cuore risulta un libro di facile lettura e coinvolgente per lâuniversalitĂ degli argomenti: lâideale per una piacevole pausa di riflessione.