In un testo che ha la filosofia come cardine, lâautore Vincenzo Saponaro â uno studente di filosofia, come viene piĂš volte specificato â ci dona quelle che sono le sue considerazioni riguardo molti aspetti della vita umana. Si parla dellâamore, della sua sacralitĂ e del suo significato, si parla di aborto, si parla di felicitĂ . Si tratta di pareri, di modi di vedere particolari. Antropologicamente parlando, è interessante confrontarsi con i vari punti di vista.
âFilosofandoâ è un libro nel quale, come il lettore può intuire giĂ dal titolo, la filosofia fa da sfondo in modo costante in tutte la pagine di questo testo. Un libro intriso del pensiero dello scrittore, di considerazioni condivisibili o meno ma che si pone come âpretestoâ per smuovere animi e coscienze e spronare alla riflessione. ÂŤConsiderare lâamore come tutto ciò che vince la morte, credo che possa cambiare la vita di ognuno di noi. Ci permette di riconoscere la presenza reale dellâamore e a impugnarla quotidianamente, dalla vita famigliare, al posto di lavoro, a una vita coniugale.Âť
Vincenzo Saponaro, classe 1996, vive in provincia di Brindisi. In questo volume, strutturato in 10 capitoli, non ha la presunzione di imporre il proprio punto di vita, ma lâumiltĂ di presentare il proprio parere il quale diventa punto di riflessione per tutti i sui lettori. La buona sintassi e gli accorgimenti utilizzati dallâautore per spiegare e presentare gli argomenti affrontati, fanno di questo libro unâottima lettura sia distensiva che formativa.