Lo scrittore ha sentito la necessità di dare il proprio contributo per portare a conoscenza l’opinione pubblica di come viene applicata la legge in modo pregiudizievole in presenza di una separazione coniugale».
Il saggio di Colantoni affronta il tema molto attuale della bigenitorialità. Di fronte al numero sempre crescente di coppie che si separano, occorre tutelare i minori, e il loro diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con il padre e la madre.
Ma al riguardo la legge non sembra offrire certezze. «“I Tribunali sono ambienti a molti sconosciuti”, afferma l’ autore, “nei quali la certezza del diritto è diventata utopia, dove spesso si compiono delle gravi ingiustizie nei confronti delle persone, nello specifico oggetto del libro ingiustizie perpetrate a danno dei padri che si vedono emarginati rispetto alla cura del proprio figlio secondo un assunto di base che deve essere la madre ad occuparsi ‘prevalentemente’ del figlio per un pregiudizio di genere”.
CentroAbruzzoNews precisa che l’intento di Marco Colantoni «è nobile: ridare credibilità ad un sistema che di credibilità ne ha perso molta, facendo emergere quelle criticità che sono palesi ed evidenti».