Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

03 Mar
Vota questo articolo
(1 Vota)

Intervista all'autore - Paola Viva -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Scrivo da quando ho memoria. Scrivo quando sono felice, triste, disorientata, distratta, arrabbiata. Scrivo per sentire la vita, non limitarmi a viverla.
 
Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
Come al solito, tutto. Ci sono io, nella mia completa e totale vulnerabilità, con tutto ciò che ne deriva.
 
Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera.
Scrivere "Portami a respirare" ha significato prendere coscienza di un anno particolare della mia vita. Un anno che mi ha messa a dura prova e nel quale mi sono costretta a rallentare, perché correvo così veloce da non riuscire più a ricordarne il motivo.
 
La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con sé stessa per deciderlo tra varie alternative?
È stata piuttosto semplice.
Pochi mesi fa, quando mi son resa conto di aver ormai ripreso in mano la mia vita, ho deciso di tatuarmi sul polso sinistro "Portami a respirare", per ricordarmi che abbiamo tutti bisogno di una pausa e che perdersi è normale e naturale. L'importante è riuscire a ritrovarsi lungo la strada, a un certo punto.
Da lì, quando mi son trovata col libro pronto e con un titolo da scegliere, mi sono ritrovata a guardare il mio polso sinistro e ho sentito che non avrei potuto scegliere un titolo migliore.
 
In un’ipotetica isola deserta, quale libro vorrebbe con sé? O quale scrittore? Perché?
Assolutamente "Normal People" di Sally Rooney. L'importanza della vulnerabilità come gesto estremo d'amore. La supremazia della comunicazione e della parola. E la conseguente difficoltà che accomuna noi esseri umani nell'applicarla quotidianamente nel modo giusto. Che poi, questo modo giusto qual è? Questo libro (tra i miei preferiti) è caratterizzato da una tenerezza disarmante e da una fragilità che (chi più, chi meno) ci accomuna tutti.
 
Ebook o cartaceo?
Cartaceo.
Purtroppo (o per fortuna), ho il brutto vizio di scrivere, disegnare e sottolineare tra le pagine nel corso della lettura. L' eBook, per quanto sia efficace e funzionale, questo non me lo permette. Di avere un'esperienza diretta, ma profondamente personale.
 
Quando e perché ha deciso di intraprendere la carriera di scrittrice?
Non penso di essermi mai trovata a deciderlo e non penso neanche di potermi definire una vera e propria scrittrice.
Scrivo perché mi fa bene e perché è il mio modo di amare. La vita, le persone che mi circondano, i luoghi che abito, i momenti che mi segnano.
 
Come nasce l’idea di questo libro? Ci racconterebbe un aneddoto legato alla scrittura di questo romanzo?
Sono sempre andata veloce. Ho corso così tanto da dimenticarmi, a un certo punto, di respirare. L'anno scorso gli attacchi di panico sono diventati ingestibili, tanto da rendermi difficile anche riconoscermi quando mi guardavo allo specchio. Poi è arrivato un momento in cui non avevo più tante scelte da fare. Avrei dovuto concedermi di rallentare e di "perdere il passo" o avrei dovuto correre ancora più veloce. E lì ho scelto di rallentare. Ho perso il passo. Mi sono persa. Ho cambiato abitudini. Ho lasciato la scuola e ho iniziato a lavorare. E sono andata in terapia.
Mi sono concessa di sbagliare e di essere sbagliata, probabilmente per la prima volta nella mia vita. E di questo necessitavo, nulla di più. Ma, intanto, c'è una sola cosa che ho continuato a fare: scrivere. Ecco, tutto quello che ho scritto durante questo periodo è, adesso, "Portami a respirare".
 
Cosa si prova a vedere il proprio lavoro prendere corpo e diventare un libro?
È un sogno, come sempre. L'emozione è forte e non varia mai. Sapere di non essere soli, che alla fine condividiamo tutti una ferita comune. E sapersi leggere a vicenda. Questo è magico.
 
Chi è stata la prima persona che ha letto il suo libro?
Nessuno, a dire il vero, prima della pubblicazione. Ma, appena pubblicato, mia madre è stata la prima. D'altronde, questo libricino (pieno d'amore) è dedicato a lei, "da cui ho teneramente ereditato la capacità di amare".
 
Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?
Come in precedenza per l'eBook, ritengo che siano grandi innovazioni e che servano ad allenare anche le nuove generazioni al mondo della letteratura e dell'editoria. Purtroppo, però, continuerò ad essere un'eterna tradizionalista (almeno su questo). Comprare e leggere un libro cartaceo è tutt'altra esperienza: permanente, personale e atemporale.

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 


Lasciaun commento

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)