Grace Maret, come l’Etna, di Domenica Sambataro è una raccolta intensa di poesie e racconti brevi che si snodano attraverso una varietà di tematiche, tutte unite dall’elemento costante della figura femminile.
Le parole di Sambataro esplorano la forza e la resilienza delle donne nel fronteggiare le avversità della vita, dando voce a emozioni profonde e sentimenti complessi. Ogni pagina di questo libro permette al lettore di identificarsi e riflettere sulla propria vita, in un viaggio che esalta la forza dell’identità femminile senza compromessi. “Grace Maret, come l’Etna†si configura così come un omaggio alla donna, alla sua determinazione e al suo indomito spirito. Il libro “Grace Maret, come l’Etna†di Domenica Sambataro si presenta come una riflessione profonda sulla responsabilità individuale e collettiva di formare una società più giusta e amorevole. L’Autrice affronta temi cruciali, sottolineando come sia fondamentale per ogni genitore essere un esempio di pace e serenità , affinché i propri figli possano apprendere dai propri valori e non solo da ciò che viene mostrato sugli schermi.
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
Domenica Sambataro nasce a Belpasso (Catania) nel settembre del 1962, da umile famiglia; cresciuta in un ambiente isolato, non trascura la sua passione per lo studio e dopo essersi diplomata come insegnante, inizia a lavorare nella scuola dell’infanzia.
Sposatasi nel 1992, cresce con amore le sue figlie, tramandando loro i valori profondi che la contraddistinguono. Entrata per caso da volontaria in un’associa- zione “no profitâ€, si mette al servizio del prossimo e scopre la vera sofferenza; col tempo nasce in lei il bisogno di raccontare quanto recepito grazie all’esperienza e comincia a raccogliere le testimonianze che più la colpiscono.
