“L’attesa nella speranza. Compagni di viaggio”, di Enrico Roccatani
è un'opera ricca di riflessioni personali, spirituali e culturali.
Il testo esplora il tema dell'attesa, intrecciato con speranza e fede e l'importanza d’imparare dal passato.
Roccatani enfatizza valori come umiltà, mitezza e l'amore autentico verso gli altri, anche verso chi sembra nemico.
La scrittura diventa atto di testimonianza che unisce l’esperienza personale con la fede cristiana, invitando a non alterare il messaggio evangelico.
L'ascolto, secondo Roccatani, è essenziale per una relazione profonda con gli altri e con Dio.
"L'attesa nella speranza" è un invito alla riflessione sulla vita, sulla fede e sull'amore.
Con un linguaggio evocativo e sincero, Roccatani trasmette un messaggio di speranza, resilienza e accettazione delle fragilità umane, rendendo la sua esperienza una lezione per chi legge.
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
Enrico Roccatani, classe 1957, è il più giovane di sette fratelli e sorelle, di cui uno/a è purtroppo mancato/a.
I primi due sono figli del primo matrimonio di sua madre, mentre gli altri, compreso lui, sono nati dalla sua seconda unione.
Fin da bambino, Enrico era vivace, desideroso di attenzione.
Suo padre era un apprezzato medico chirurgo, mentre sua madre, pianista e discendente da una famiglia di musicisti veneti, ha sempre supportato la sua famiglia con dedizione.
La passione per la musica, in particolare per il pianoforte, l'organo e il jazz, nasce proprio da lei. Crescendo senza uno dei suoi genitori, Enrico ha trovato nella musica e nella scrittura una via per esprimersi e superare le difficoltà, scoprendo che anche le sfide della vita possono contribuire alla crescita personale.
