âLâombra dellâultimo faraoneâ, di Federico Serena, è un romanzo storico di cui è protagonista il conte Andrea Scribani: unâopera che racconta una interessante storia ambientata in Egitto, durante la spedizione dellâarmata di Napoleone Bonaparte.
Il conte Andrea, assieme al segretario Camillo ed al fianco dei savants, che Napoleone aveva voluto al suo fianco per studiare la storia dellâAntico Egitto, avrĂ occasione di incontrare diverse confraternite che tenteranno di tutto pur di far tornare in auge le antiche divinitĂ egizie, oltre ai poteri dei faraoni. Il tutto in un clima di intrighi politici, tra spie inglesi, austriache e turche, pur non dimenticando di raccontare emozionanti avventure sentimentali. Ed è mentre Napoleone è costretto a rientrare a Parigi e a lasciare lâarmata nelle mani del generale KlĂŠber, Andrea dovrĂ vivere lâesperienza terrificante della prigionia prima e della fuga poi, decidendo, infine, di far rientro nel ducato di Parma e Piacenza, quando oramai si trova sul viale del tramonto. Davvero suggestive le battaglie combattute da Napoleone, come pure le vicende ma, invero, le vicissitudini vissute da Andrea, Camillo e dai loro amici francesi, egiziani e cinesi. Il romanzo dona spazio alla meravigliosa scoperta di imponenti monumenti⌠A dir poco spettacolari. Un libro da consigliare, indipendentemente dalla fascia di etĂ .
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
UnâOpera molto piacevole e, al contempo, di notevole interesse. Un romanzo che originerĂ non pochi spunti di riflessione, al di lĂ della bella storia raccontata, che alterna sfaccettature politiche ad intriganti storie dâamore, perciò generando non poche emozioni.
Federico Serena, classe 1951, è nato a Piacenza. Per anni ha condotto lâazienda agricola di famiglia; poi ha lavorato presso la Banca di Piacenza dal 1981 al 2014. Serena è stato membro del Consiglio Comunale di Calendasco (PC), oltre che Direttore Responsabile della rivista âPanorama Museiâ. Nel 1995 si è occupato dellâorganizzazione della mostra âTemplari a Piacenza. Le tracce di un mitoâ e dei due convegni âLâEuropa in camminoâ. Nel 1996 si è altresĂŹ occupato di una mostra dedicata alla Via Francigena; mentre nellâanno 1997 si è dedicato al convegno internazionale âPonti, navalestri e guadi â il problema dellâattraversamento dei corsi dâacqua nel Medioevoâ. Ha pubblicato diverse opere: âLâaltare e la polvereâ, nel 1998, per la "Pilotta" di Parma. In seguito, nellâanno 2018 ha pubblicato con Booksprint Edizioni la trilogia âLâombra del Templareâ, âLâorma del Templareâ e âIl sangue del Templareâ. Infine, nel 2019, finanche un romanzo storico dal titolo âSotto unâaltra Lunaâ.
