Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
16 Lug
Vota questo articolo
(4 Voti)

Dagli USA il Bookparty: l’evento culturale che non ti aspetti

Dagli USA il Bookparty: l’evento culturale che non ti aspetti © Elnur

Di solito avviene in libreria, con le sedie ben allineate e una certa atmosfera istituzionale che mette soggezione. L’autore sta dietro al tavolo, seminascosto da pile di libri stampati. Quando va bene, dopo un po’ si passa dal lei al tu, e il dibattito culturale ingessato diventa uno scambio autentico e diretto. Se qualcosa va storto, l’effetto soporifero è garantito.

Così siamo abituati a pensare la presentazione del libro: una formula classica che ha il suo fascino, e che gli affezionati non cambierebbero per nulla al mondo.
Ma le tradizioni restano lì, apparentemente ferme e incrollabili, fino a che qualcuno non le mette in discussione con una trovata semplice e geniale. E stavolta la trovata si chiama Bookparty, e viene dagli Stati Uniti.
Leggere piace a tutti, ma se si può avere uno sconto sul prezzo di copertina piace ancora di più. Detto fatto. E se insieme allo sconto ci mettiamo la consumazione omaggio, la musica, e la possibilità di fare nuove amicizie? Ecco che il libro diventa il biglietto di ingresso per una festa letteraria molto particolare.
Si tratta di un libro fantasy? Ora si spiega perché ci sono tanti elfi in sala. O è forse un romanzo horror? Questo spiegherebbe perché avete incontrato uno zombie alla toilette. E quando le luci si abbassano, la musica sfuma e cala il silenzio, e l’autore legge il suo pezzo migliore. Potrete anche fargli delle domande, e lui risponderà (anche se siete vestiti da zombie o da elfo).
Non ci sono limiti alla fantasia. Dalle sinergie creative tra casa editrice e scrittori emergenti possono nascere idee nuove e originali. Per esempio, si potrebbe decidere di dedicare una serata a una collana di nuovi scrittori, e allora il lettore potrebbe scegliere quale “biglietto” acquistare. La cosa importante è non dimenticarlo nei jeans che andranno a finire in lavatrice.

 

 

Martedì, 16 Luglio 2013 | di @BookSprint Edizioni