Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

08 Set
Vota questo articolo
(1 Vota)

Intervista all'autore - Roberto Di Benedetto

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto?

Sono nato e cresciuto a Torino. A 27 anni mi sono laureato in medicina, dopo di che, per qualche tempo ho svolto l’attività di medico fiscale e di medico scolastico sempre a Torino; in seguito mi sono trasferito nei pressi di Moncalvo, nel basso Monferrato ( terra di vini e tartufi), dove sono stato medico mutualista per 18 anni. Ho poi dovuto lasciare il lavoro per malattia e ritornare a Torino. Ho studiato la medicina ayurvedica e pratico regolarmente lo yoga.




2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente?

Prima di tutto la "Divina Commedia", un capolavoro letterario di grande ispirazione spirituale. Ma va compreso passo per passo con l'aiuto di un conoscitore della lingua. Più accessibile per un adolescente è "L'autobiografia di uno yoghi", un vero insegnamento di vita.



3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book?

Era inevitabile, dal momento che permette un risparmio economico. Ma bisogna stare attenti a non perdersi in una indigestione di libri mal compresi. Un libro cartaceo è per me un amico più tangibile e rassicurante.



4. La scrittura è un colpo di fulmine o un amore ponderato?

Può nascere come un colpo di fulmine, ma, a parte certe poesie brevi e istintive, essa deve diventare un amore ponderato, dove cuore e mente lavorino in accordo.



5. Cosa l’ha spinta a scrivere questo libro?

La convinzione che la vita sia molto di più del doloroso avvicendarsi di nascita, crescita, malattia, vecchiaia e morte di un fragile corpo di carne, ma che esista in noi una gioiosa dimensione ultraterrena che va riscoperta.



6. Quale messaggio vuole inviare al lettore?

Quello di vivere in modo più "interiorizzato", cercando la verità non tanto nel mondo esterno, quanto nella propria anima, staccandosi così dai condizionamenti ambientali (parole di parenti e amici, tv, internet ecc.) spesso fuorvianti. Spiegare che dietro l'apparenza dolorosa di questo mondo c'è una gioiosa realtà che va riscoperta.



7. La scrittura era un sogno nel cassetto già da piccolo o ne ha preso coscienza pian piano nel corso della sua vita?

Ne ho preso coscienza pian piano, con l'idea di condividere qualche mio pensiero con il maggiore numero possibile di persone..



8. C’è un episodio legato alla nascita o alla scrittura del libro che ricorda con piacere?

Ero a pranzo da un amico, che mi disse che aveva cominciato a leggere il libro e quasi non e ne staccava più. Egli lo definì "l'imitazione di Cristo del terzo millennio".



9. Ha mai pensato, durante la stesura del libro, di non portarlo a termine?

Sì, anche perché' l'ho scritto talvolta in condizioni proibitive (ad esempio immobilizzato in un letto di ospedale).



10. Il suo autore del passato preferito?

Hermann Hesse.



11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?

Non ne ho esperienza, ma lo ritengo positivo, purché' non sia un ascolto distratto, magari mangiando o stirando o tagliandosi la barba. Un libro va letto (o ascoltato) con profonda concentrazione, lasciandosene assorbire.

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 


Articoli correlati (da tag)

1 COMMENTO

  • Link al commento roberta inviato da roberta

    Ho letto il libro ed è veramente straordinario.
    Lo consiglio a tutti perché risponde alle domande di ogni uomo con una profondità rara, è una preziosa guida per la vita.
    Un grazie immenso all'autore
    Roberta

    Lunedì, 29 Ottobre 2018 17:47

Lasciaun commento

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2023 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)