Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
12 Apr
Vota questo articolo
(0 Voti)

Bambini e libri, alcuni buoni consigli per farli avvicinare alla lettura

Bambini e libri, alcuni buoni consigli per farli avvicinare alla lettura © Anna Omelchenko

Saranno i lettori di domani ma per far sì che diventino degli appassionati lettori è fin dall’infanzia che devono essere avvicinati al mondo della lettura. I bambini, infatti, fin dai primi anni di vita, dovrebbero imparare ad apprezzare il piacere di leggere un buon libro e scoprire come la lettura sia uno dei piaceri e degli strumenti più importanti della nostra vita.
Ad avvicinarli ai libri dovranno essere i genitori, cui spetta un compito non facile, soprattutto oggi che i bambini sono immersi in mille altre attività e non riescono a cogliere quanto può essere bella l’esperienza di leggere un libro.

In aiuto dei genitori accorrono, però, gli esperti, secondo i quali ci sarebbero alcune regole da seguire per sollecitare nel bambino l’amore per i libri.
La prima regola è quella di cominciare subito. Gli esperti, infatti, sostengono che è già nei primi mesi di vita del bambino che gli si deve narrare una storia e non importa di cosa parli, o chi siano gli scrittori di racconti, ma è importante come si fa tutto questo, perché il bambino è attratto dalla voce narrante. Altra regola fondamentale riguarda il tempo e lo spazio dedicato alla lettura. Si devono scegliere dei momenti fissi da dedicare alla lettura durante tutta la giornata e un posto che diventi l’angolo dove il bambino possa rifugiarsi tra i libri. Anche fargli visitare biblioteche o librerie può essere un modo per avvicinarlo alla lettura e fargli scoprire quanto i libri siano una finestra sul mondo, in grado di farci scoprire la realtà che ci circonda. Queste regole sono valide fin quando i bambini non acquistino una loro autonomia. A questo punto, i genitori non possono più molto anche se non è ancora detta l’ultima parola.
In questa nuova fase, ad incoraggiare i bambini alla lettura possono essere gli editori. Sempre più spesso, infatti, ogni casa editrice, tra una pubblicazione e l’altra, si mette alla ricerca di disegnatori che possano pubblicare fumetti o cura apposite collane per bambini ed adolescenti, che rispecchino il loro mondo e raccontino storie i cui personaggi diventano modelli per i piccoli lettori che si affezionano a loro, creando un legame che dura nel tempo. Non è difficile immaginare che oggi anche gli e-readers, con una conseguente vasta scelta di ebook, siano un’arma vincente per conquistare giovani lettori. I ragazzi, amanti della tecnologia e sempre più circondati da strumenti tecnologici, infatti, potrebbero tornare ad apprezzare la lettura ora che i libri sono disponibili anche su tavolette elettroniche.
E chissà che questi ragazzi, rapiti dal fascino dei libri, comincino ad amare così tanto la lettura da poter diventare, un domani, a loro volta, nuovi scrittori emergenti, capaci di conquistare con i loro libri nuovi bambini.

 

 

 

Venerdì, 12 Aprile 2013 | di @