Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
“La disillusione dell’essere”, di Andrea Laffranchini, approfondisce il concetto di felicità. L’autore, nella parte saggistica, individua nella conoscenza di sé il primo passo verso la sperimentazione dello stato di felicità
Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è un po' come sognare. Mentre scrivi non ti senti giudicato e puoi essere coraggioso in ogni tua espressione.
“Semoga”, di Leonardo Asmara, è un romanzo che racconta la storia di un medico ecografista, Leonardo, che ha la straordinaria opportunità di diventare anche astronauta e trascorrere un periodo presso la Stazione Spaziale Internazionale.
Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova? Scrivere è molto rilassante perché consente di riflettere e fare ordine alle proprie idee senza la fretta che caratterizza il semplice parlare.
“Santiago di Compostela”, di Vincenzo Mirto, è un bellissimo romanzo autobiografico in cui l’autore, capitolo dopo capitolo, ci racconta il suo lungo cammino da pellegrino verso Santiago di Compostela,
Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto? Sono nato a Napoli oltre 55 anni fa. A circa vent'anni mi sono trasferito a Viterbo per motivi di lavoro e ancora lavoro e abito a Viterbo con mia moglie e i figli.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.
Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.