Mattia ed Arianna, due amici virtuali, i problemi dell'adolescenza, una canzone in comune con un appuntamento di quelli che fanno tremare. Tutto questo è "Ci vediamo all'inferno – Jack e Sally", il nuovo romanzo di Arianna Nese. L'opera, pubblicata per i tipi di BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, indaga la mente umana negli anni difficile della crescita giovanile, scoprendo anche il lato oscuro che c'è dietro le relazioni umane e quelle elettroniche.
1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto?
Sono nata a Vallo della Lucania e vivo tra Salento e Casal Velino Marina. Dico di vivere tra questi due posti perché, abito a Salento ma il weekend lo passo a Casal Velino Marina dai miei nonni materni che mi vogliono molto bene.
2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente?
Consiglierei i seguenti libri che mi hanno fatto riflettere molto sull'adolescenza di oggi. La trilogia di “Innamorata di un angelo” di Federica Bosco, “Nemmeno un bacio prima di andare a letto” di Manuela Salvi e “Un mondo innocente” di Ami Sakurai.
1. Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Per me scrivere è essere vicina a delle persone che forse non incontrerò mai, che mi conosceranno solo leggendo, ma che infondo mi apprezzano. Mi rende felice sapere che con la mia scrittura posso far felici molti lettori. In particolare provo un senso di liberazione. Scrivendo libero la mente dalla fantasia e la trasformo in "arte" scritta.
2. Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
Beh, diciamo che della vita reale nel libro ci sono la maggior parte dei veri nomi dei miei amici e i caratteri sono i loro. Il resto è tutta fantasia.
Il tema dell’amicizia e dei sentimenti, a volte difficili da interpretare e comprendere, sono i caratteri portanti de “L’angelo che diventò un diavolo”, il libro scritto dalla giovane autrice Arianna Nese pubblicato dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato cartaceo e nel formato elettronico dell’ e-book.
La protagonista è una Iris che incontra su un social network un suo coetaneo. Da questa amicizia nasce un sentimento che sembra essere più di una semplice simpatia.