Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
07 Nov
Vota questo articolo
(1 Vota)

Librerie del mondo: tra tradizione e innovazione

Librerie del mondo: tra tradizione e innovazione Foto: © mipan

In un contesto sempre più pieno di libri su internet e libri online, il libro stampato, il volume cartaceo, sembra aver perso la sua tradizionale attrattiva. Facile immaginare dunque che, negli anni a venire, diminuisca considerevolmente il numero di librerie in circolazione, vere e proprie “case” del libro, e in alcuni casi posti pieni di storia e tradizioni.

È il caso della “Shakespeare and Company” di Parigi, leggendaria libreria di Notre Dame, che, oltre ad aver ospitato nomi illustri come Joyce and Hemingway, offre rifugio ai viaggiatori in cambio di qualche ora di lavoro. C’è poi la bellissima “Livraria Lello e Irmao” di Oporto, dall’enorme cupola di vetro e dalla suggestiva scala di legno, utilizzata per le riprese del film “Harry Potter”.

 

Sbirciando in giro per il mondo sono molti i posti come questi, librerie che tra il valore del passato e la contaminazione del design moderno, cercano di sopravvivere nell’era del web. Senza dimenticare poi l’evoluzione stilistica a cui stanno andando incontro le librerie domestiche, che abbandonano i tradizionali scaffali simmetrici per le forme più strane e particolari. Librerie a cupola, a spirale, dalle forme geometriche sempre più strambe e ingarbugliate, oppure oggetti di uso quotidiano che diventano librerie: frigoriferi, vasche da bagno, valigie e persino pianoforti a coda appesi  verticalmente alle pareti.

Così il vecchio insegue il nuovo, cerca di stare al passo, senza perdere il suo romanticismo: la bellezza di un pavimento di assi di legno che scricchiola sotto i piedi di accaniti lettori tra le strade londinesi; l’entusiasmo del riporre un libro appena acquistato fra quelli che ci sono cari da sempre essendo impazienti di scoprire cosa ci racconterà; la serenità di una piacevole lettura pomeridiana in una libreria-caffetteria, scambiando pareri e commenti come nell’atmosfera di un antico caffè letterario. Quindi spazio alla fantasia, all’innovazione di colori e design, per dare nuova vita alle care, vecchie amiche librerie.

 

 

 

 

Mercoledì, 07 Novembre 2012 | di @