Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
04 Apr
Vota questo articolo
(0 Voti)

Gli Amici della Domenica parlano dei nostri autori

Gli Amici della Domenica parlano dei nostri autori © olly

Ancora Amici della Domenica, ancora Strega 2013, nei pomeriggi della BookSprint Edizioni.
In seguito alla notizia di ieri, in cui vi annunciavamo la presentazione al Premio letterario più famoso d’Italia del nostro “Da costa a costa” scritto a quattro mani da Lorenzo Bracco e Dario Voltolini, oggi vi proponiamo, per intero, le recensioni del libro che Silvio Perrella e Marcello Fois, hanno presentato alla Fondazione Bellonci, l’istituzione che gestisce l’intero premio.

Cominciamo con Silvio Perrella, critico letterario e già direttore del Premio Napoli che, dopo aver letto “Da costa a costa” commenta:

 

“Una crociera? C’è qualcosa di più “comune” di una crociera? I nostri due autori - Dario Voltolini e Lorenzo Bracco - decidono di tenere un diario di bordo, intitolato Da costa a costa ed edito da BookSprint Edizioni.
Loro hanno deciso che la vita quotidiana va indagata senza arrestarsi dinanzi a nulla. I loro corpi e le loro menti sono già provati da disagi, disavventure, incomprensioni, dolori e via seguitando. Non per nulla uno è l’analista dell’altro. Ma il loro confronto li ha portati a varcare gli steccati professionali.
Entrambi vogliono trasformare in linguaggio quel che gli accade durante lo scorrere dei giorni “infraordinari”. Entrambi hanno bisogno di riposo e terapia. E la crociera gli viene incontro come un momento di sospensione. Perdipiù è economica.
Ne vien fuori una scrittura d’indagine psichica e geografica, tutta tenuta su una nota implicita di umorismo: un umorismo usato come un distanziatore dal dolore, ma anche capace di mischiarsi alla pietà. La crociera è finita; si torna in treno a casa propria; si torna con qualche minuto di anticipo: cosa succederà?
Succederà che la trafila dei giorni seguirà il suo corso e sorriso e pietà andranno dosati come forme di resistenza e insieme come uno stile che ha tanto da vedere con il pudore.

 

Giovedì, 04 Aprile 2013 | di @