Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
30 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)

Antrace 848

Per la sua terza importante pubblicazione, Marco Martinelli sceglie la casa editrice BookSprint Edizioni che, in formato cartaceo e digitale, lancia nel mondo dei libri il recentissimo “Antrace 848” (256 pagine).
L’autore Martinelli propone ai lettori un fabulario breve di forte impatto, a partire dal titolo che trae origine dal nome del più piccolo agglomerato urbano ed umano in cui Haminot, Spirito Indipendente e fil rouge di tutta la narrazione, scruta e analizza molteplici vicende.


È nel grande condominio dell’umanità, contenitore di vite vissute tra squilibri emotivi e morali, che Marco Martinelli ambienta lo sviluppo comportamentale ed esistenziale dell’uomo moderno. Gli attori di ogni singolo episodio, come cellule di una fibra complessa, sono parte della struttura sociale e della storia umana in senso lato.

Ciascun protagonista si muove all’interno del proprio microspazio (l’abitacolo) e, seppure inconsapevolmente, spinge il lettore ad uno sguardo attento verso l’essenzialità altrui. È nella resa della nudità esistenziale dei personaggi che Marco Martinelli esplicita la sua fine ricerca psicologica e lui, appassionato e praticante dell’arte scultorea, si fa scultore dell’anima. Nel sapiente lavoro di sottrazione della materia, l’elemento emotivo subisce un lavoro di pulitura e lucidatura che – diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare – evita ai personaggi una statuaria rigidità. Le vicende che si susseguono nei singoli racconti illustrano, in toni che si alternano, le reazioni, le abitudini e le debolezze umane davanti alla varietà delle situazioni.
E così i personaggi appaiono tutti ben costruiti e la narrazione attrae.

 A conferire carisma al testo si aggiungono le sequenze riflessive in cui Haminot, ossia la coscienza critica, emette e motiva il proprio giudizio sull’umano agire.
«Haminot, lo Spirito Indipendente che osserva i nostri atteggiamenti dal centro dell’extracubo Babylon, rileva una notevole disarmonia34 fra le tendenze innate degli umani terrestri ed i comportamenti razionali con cui essi credono di dominarle o indirizzarle.»
Come in un armonico gioco d’incastri, tali porzioni riflessive ben si combinano con le sequenze dinamiche della narrazione a cui l’uso di un registro sintattico di livello medio conferisce leggerezza; ma pur nella velocità di lettura il lettore è invogliato ad un’attività meditativa su ciò che è bene e ciò che è male.

Acquista il Libro sul nostro ecommerce