Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
13 Nov
Vota questo articolo
(3 Voti)

Un giallo di periferia

Quella di Roberto Saguatti è stata una vita piena di alti e bassi, di affetti e perdite, con una sola grande passione che possiede sin da ragazzo: la scrittura.  L'autore di “Un giallo di periferia” (226 pagine, BookSprint Edizioni, versione ebook disponibile) si è trovato di fronte alle asperità della vita molto presto dovendo, per volontà del destino, mettere da parte questa passione. Riscoprirà la scrittura dopo il proprio pensionamento, e la riscoprirà senza mediazioni.

Il suo primo romanzo vede protagonista Loderingo de' Andalò' ed è ambientato nella seconda metà del  13° secolo. Antonio Carbonesi viene assassinato a tradimento. Inizia l'indagine di Loderingo, anche cugino di Antonio Carbonesi, volta a scoprire chi si fosse macchiato di tale omicidio. Il libro s'intitola “Giallo Borghese Antico” e riscuote un discreto successo di pubblico. “Un giallo di periferia” è il seguito di questa storia, anche se narra le vicende dei discendenti di Loderingo e si svolge sette secoli dopo. Loderingo tornerà dalla morte per mostrarsi a Eugenio Salviati, suo discendente, e per guidarlo nella risoluzione di un misterioso omicidio.

La trama è solida e riserva varie sorprese. Il modus scrivendi denota una forte cultura classica e una predisposizione all'utilizzo plurimo di vari codici e sottocodici linguistici. Un esempio su tutti è il linguaggio che l'autore riserva alla figura di Loderingo che si presenta a Eugenio dicendo: “Appellomi Loderingo,  della casata degli Andalò, discendenti da nobili, reggitori di cittade e castella”. Crea un linguaggio ispirato a quello del 13° secolo ma  modernizzandolo quel tanto che basta a renderlo comprensibile, lasciando immutata al contempo tutta la suggestione che ci si aspetta dall'eloquio di un cavaliere nato e vissuto nel 1200. I personaggi sono psicologicamente profondi e interagiscono fra di loro in maniera molto naturale muovendosi in una serie di ambienti realistici e suggestivi. “Un giallo di periferia” è un giallo dallo stile narrativo classico e con una storia appassionante, ed è la più palese dimostrazione d'amore di Roberto Saguatti per la scrittura.

Acquista il Libro sul nostro ecommerce