Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
19 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervista all'autore - Maria Marchese

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto?

Sono nata a Limido Comasco, un paese in provincia di Como. Ciò che amo di questo luogo, in gran parte rurale, sono la pace e il silenzio che, soprattutto nelle ore notturne, mi creano attorno una rarefatta atmosfera di distensione e distacco, tale da produrmi un'apertura al pensiero, alle emozioni e al sentimento, ed indurmi alla scrittura.



2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente?

Mi torna difficile, in genere, consigliare. Nel caso particolare, trattandosi di adolescenti, mi sento titubante e sento il rischio di azzardare errate letture. In ogni caso, dovendo una risposta, ho portato il pensiero su questo libro "Alchimista" di Paolo Coelho; la mia ragione è che si tratta di una scrittura ben leggibile e comprensibile - seppure a una superficiale lettura, in seguito da approfondire.



3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book?

Sostengo l'utilità dell'impiego dell'e-book - soprattutto per le nuove leve. Nel mio particolare caso, esprimo l'immenso piacere tattile di avere tra le mani un libro, piacere che va a completare quello che me ne viene dal contenuto.



4. La scrittura è un colpo di fulmine o un amore ponderato?

Le mie poesia nascono da un impeto dell'animo; credo di essermi solo limitata a trascrivere.



5. Cosa l’ha spinta a scrivere questo libro?

Il desiderio di portare alla luce le emozioni, i dolori e i tormenti, da anni accumulati e ribollenti dentro di me, quasi a volermene sgravare.



6. Quale messaggio vuole inviare al lettore?

In primo il desiderio è quello di invitare alla lettura, offrendo il mio testo. Quindi, in seconda battuta, è il far conoscere la parte più intima e più vera di me.



7. La scrittura era un sogno nel cassetto già da piccolo o ne ha preso coscienza pian piano nel corso della sua vita?

In realtà, più volte, sono stata invitata a scrivere. Ho atteso... questo evidentemente è stato il momento.



8. C’è un episodio legato alla nascita o alla scrittura del libro che ricorda con piacere?

Ricordo l'immenso piacere, da me provato, nel vedere mia nipote Chiara, di anni dieci, leggere una mia poesia con molto impegno, seppur con comprensibile difficoltà.



9. Ha mai pensato, durante la stesura del libro, di non portarlo a termine?

L'impegno dello scrivere, per me non proprio lieve, in più aggravato dai miei impegni quotidiani, mi ha condotta a un'estrema spossatezza. Sono stata costretta a interrompermi, rimettermi e riprendere successivamente; con rinnovato fervore.



10. Il suo autore del passato preferito?

Luigi Pirandello. L'ho amato molto, sin dall'adolescenza.



11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?

Ho lavorato a fianco di persone non-vedenti. Questo mi induce a sostenerne la indispensabilità in molti casi.

 





 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce