Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
05 Nov
Vota questo articolo
(1 Vota)

Renato Traquandi al Caffè Poliziano

Sarà presentato sabato alle 17:30 il nuovo libro di Renato Traquandi. L’appuntamento è a Montepulciano (Si) nella Sala Grande del Caffè Poliziano, storico locale di Via Voltaia del Corso, al numero 27 dal lontano 1868. L’autore incontrerà lettori, curiosi e addetti ai lavori per una giornata che avrà al centro il suo saggio storico “Cento foglie di ederaâ€, uscito per i tipi di BookSprint Edizioni (226 pagine disponibili anche in versione ebook).

Il volume ripercorre la storia del Movimento Repubblicano, che ha visto come protagonista lo stesso autore. Traquandi ha infatti un passato di grande impegno politico, arrivando a ricoprire incarichi dirigenziali nel Partito Repubblicano Italiano. In “Cento foglie di edera†sono raccolte le biografie delle varie e più importanti figure del Movimento Repubblicano.

È lo stesso autore a specificare qual è il centro introno a cui si articola il saggio: «Io mi sono interessato di politica, e di un area ben precisa. È quella che risale al nostro Risorgimento, che ha portato all’Unità d’Italia, dal versante del repubblicanesimo mazziniano». Renato Traquandi, attivo in campo politico sin da quando aveva vent’anni, si avvicina alla scrittura proprio grazie alla militanza. «Quando iniziai a impegnarmi in prima persona, ho aderito all’Unione Democratica per la Nuova Repubblica, che era un movimento presidenzialista. Oltre a ricoprire degli incarichi a livello nazionale, ho cominciato anche a scrivere articoli di fondo sui nostri giornali. Parlavo di politica, costume, attualità storia».

Il lavoro per la stesura di “Cento foglie di edera†è stato febbrile, e ha comportato un importante lavoro di ricerca intorno ai grandi personaggi della storia italiana. «Ci sono dei personaggi di grandissimo spessore, nemmeno lontanamente paragonabili allo squallore che vediamo ogni giorno». Ma lo scopo di Traquandi «non è fare dietrologia, ma ritrovare la retta via. Perché se una persona si vuole impegnare in politica, deve avere determinati requisiti. A governare ci devono andare persone qualificate». Appuntamento a sabato, dunque, per affrontare questi e altri temi, più che mai d’attualità.

Acquista il Libro sul nostro ecommerce