Logo
Stampa questa pagina
10 Set
Vota questo articolo
(22 Voti)

Educare alla musica...educare con la musica

Essere insegnanti oggi, non significa solo trasferire nozioni e conoscenze agli alunni, ma vuol dire seguire l’adolescente nella propria crescita, emotiva e intellettuale, anche quando si tratta di educazione musicale. Gli autori Antonio Frascerra e Antonio Aprile nel manuale “Educare alla musica… educare con la musica” (BookSprint Edizioni, disponibile anche in versione e-book), descrivono il metodo per avvicinare i giovani alla musica.

“Educare alla musica… educare con la musica” è un vademecum che tiene conto di diverse variabili, soprattutto quelle irrazionali, compreso il naturale senso di imbarazzo tra maestro e allievo. È sbagliato limitare l’educazione musicale alla semplice alfabetizzazione sonora, infatti, occorre guidare l’alunno alla ricerca di una propria sensibilità attraverso canzoni e melodie. Cominciare l’approccio con la musica con brani classici non è una strategia del tutto corretta, perché questa impostazione rigida e schematica, potrebbe far allontanare lo studente alla materia trattata. Il giusto approccio, invece, è quello di assecondare le passioni dei ragazzi, senza disdegnare la pop music. La musica più apprezzata dagli adolescenti non è da sottovalutare, perché permette di evadere dal mondo quotidiano e di creare miti ed eroi contemporanei. In ultima analisi, il manuale offre dei consigli pratici per affrontare lo studio del saxofono, partendo dalle basi (imboccatura e respirazione) fino ad arrivare alle applicazioni pratiche, agli schemi di facile lettura e ad esempi che riportano giochi o esercizi di stile.

Antonio Frascerra (saxofonista) e Antonio Aprile (violoncellista e cantante) entrambi salentini, hanno studiato presso il Conservatorio Statale “Tito Schipa” dove hanno conseguito i loro studi, per poi specializzarsi.

Il libro nasce dalla volontà di fornire un supporto a chi si avvicina all’insegnamento della musica perché la lezione è un’occasione formativa non solo per l’alunno ma anche per l’insegnante, è un laboratorio all’interno del quale intervengono e si combinano tra loro processi cognitivi, affettivi e comunicativi. 

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Sabato, 10 Settembre 2016 | di @BookSprint Edizioni