Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
30 Mar
Vota questo articolo
(1 Vota)

Post Scriptum

La storia è piena di personaggi definiti "scomodi" che si è cercato di mettere a tacere in più modi, leciti o meno, in nome di una quantomeno precaria stabilità. A puntare il dito contro questo fenomeno, questo machiavellico sistema di operare, è Vincenzo Campanile con il suo nuovo romanzo, "Post scriptum – Riflessioni semiserie di chi arranca in perenne lettura e rilettura dimagrante per liberarsi del peso della propria nullità intellettuale", pubblicato per i tipi di BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato cartaceo della brossura. L'opera, 300 pagine ricche di ironia, sagacia e schiettezza, ripercorre gli stereotipi della società moderna ed indaga su alcuni fenomeni poco… chiari.

Già il sottotitolo, nella sua completezza e lunghezza, lascia intuire la satira, l'ironia e l'umorismo che pervadono il testo. Il volume si può suddividere in due parti: la prima è dedicata alla politica e alla società moderna, vittima di luoghi comuni consolidati da fatti più o meno incontrovertibili e di personaggi loschi e senza scrupoli. Si prende spunto dalla contemporaneità, con invettive e fatti tratti dalla vita e dalle esperienze passate. Nella seconda parte ci si sofferma sui tre personaggi del romanzo: il maresciallo, Ninuccio ed Augusto, che proveranno a sottrarre, con ricatti e mezzucci, il manoscritto al dottore-autore.

Coinvolgente, semplice, istrionico, a portata di tutti e anche divertente. Un libro ben fatto, che piace e stuzzica alla lettura, cercando, nel contempo, di far riflettere e risvegliare il senso critico in ognuno di noi. È questo il grande merito dell'autore, nato a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, il 19 giugno del 1960. Vincenzo Campanile, diplomato al liceo Torquato Tasso di Salerno, si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è poi specializzato in otorinolaringoiatria. Ma nel tempo libero è la scrittura la sua forma di arte e il suo hobby preferito, e con "Post scriptum" dimostra di avere tanto da dire. 

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Mercoledì, 30 Marzo 2016 | di @Dario D’Auriente

Articoli correlati (da tag)