“Storie di gente normale”, di Giuseppe Sbarsi, è un’interessante Opera in cui l’Autore ha desiderato raccogliere diversi racconti di vita di “persone normali…” e, dunque, storie di amicizia, di amore e di lavoro, ovvero di “vite ordinarie…”,
perché la poesia non è solamente rappresentata/bile in “cose straordinarie…”, bensì presente nella vita di tutti i giorni.
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
Un’Opera di notevole interesse. Un racconto che originerà non pochi spunti di riflessioni. Argomenti su cui tutti, nessuno escluso, sono – ma, invero, sarebbero – tenuti a riflettere.
Giuseppe Sbarsi è nato nel 1937. Ha vissuto l’assenza del padre, obbligato dai tedeschi a lavorare in Germania durante l’ultima guerra. Ha rinunciato agli studi per contribuire al bilancio familiare, facendo lavori pesanti ed ammalandosi solamente. Successivamente ha studiato fino a divenire titolare di un’agenzia di assicurazioni. Ora, giunto al pensionamento, ha lasciato il testimone al figlio, continuando a collaborare al suo fianco ma altresì dedicandosi alla sua passione: la scrittura.
