Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
26 Ago
Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervista all'autore - Nicholas Vaccaro

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto?
Sono nato e cresciuto a Milano.
 
2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente?
Beh io consiglierei il Diario di Anna Frank perché mi ha colpito la sua storia. Sono appassionato di biografie e oltre a sentirmi affine alla sua, anche se non al 100% per ovvi motivi, consiglierei questo libro per far appassionare i miei coetanei a storie vere.
 
3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ eBook?
Guardi io l’ebook non l’ho mai usato, però penso che sia utile per ridurre almeno lo spreco della carta e per un futuro più tecnologico e sostenibile.
 
4. La scrittura è un colpo di fulmine o un amore ponderato?
Decisamente un amore ponderato perché per la mia personale esperienza, posso dire che è nato piano piano, partendo da articoli giornalistici.
 
5. Cosa l’ha spinta a scrivere questo libro?
Volevo far conoscere la mia storia per trasmettere le mie emozioni e le mie frustrazioni, per colpa degli eventi che sono stato costretto a subire. Un vero e proprio sfogo, ecco.
 
6. Quale messaggio vuole inviare al lettore?
Speranza. Io, come il me stesso del libro, soffro molto, mi rendo conto di tutto l’orrore che ho subito e alla fine spero, resisto, vado avanti con più consapevolezza, forza e coraggio. Voglio far capire col mio libro che i problemi ci sono e che non bisogna tirarsi indietro, né vivere per sempre in un hotel di ricordi.
 
7. La scrittura era un sogno nel cassetto già da piccolo o ne ha preso coscienza pian piano nel corso della sua vita?
Pian piano nel corso della mia vita. Come ho detto prima, ho iniziato da articoli giornalistici e da lì ho coltivato questa passione e questo desiderio, ecco.
 
8. C’è un episodio legato alla nascita o alla scrittura del libro che ricorda con piacere?
Sì: la scrittura dell’ultimo capitolo perché ho provato forti emozioni quando ho scritto quei paragrafi in lettere. Ho provato felicità, forza, speranza, appunto. È stato un turbinio di emozioni.
 
9. Ha mai pensato, durante la stesura del libro, di non portarlo a termine?
Assolutamente no, è stato un dovere verso me stesso finirlo al 100%.
 
10. Il suo autore del passato preferito?
Proprio Anna Frank.
 
11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?
Beh… guardi, non ho ancora avuto modo di approcciarmici, quindi non saprei dire.
 
 
 
 
 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce