Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
28 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervista all'autore - Placido Aurilio

1. Parliamo un po’ di Lei, dove è nato e cresciuto?

Sono nato a Ficarazzi, in provincia di Palermo



2. Che libro consiglierebbe di leggere ad un adolescente?

Dipende dai gusti di ciascuno: per me quelli di Isaac Asimov.




3. Cosa pensa della progressiva perdita del libro cartaceo a favore dell’ e-book?

Una positiva evoluzione del libro: purché si legga!



4. La scrittura è un colpo di fulmine o un amore ponderato?

Può essere entrambe le cose.



5. Cosa l’ha spinta a scrivere questo libro?

L'interesse profondo per la storia antica e la voglia di andare oltre le presunte verità ufficiali.



6. Quale messaggio vuole inviare al lettore?

Cercare di approfondire sempre gli argomenti che interessano e non fermarsi mai alle apparenze.



7. La scrittura era un sogno nel cassetto già da piccolo o ne ha preso coscienza pian piano nel corso della sua vita?

Non sono mai stato uno studente modello e me ne pento. Ho apprezzato la cultura nel corso degli anni ,dopo il liceo ed il periodo militare. Dentro di me ho chiesto più volte scusa ad i miei insegnanti del glorioso liceo classico ''Vittorio Emanuele II'' di Palermo.



8. C’è un episodio legato alla nascita o alla scrittura del libro che ricorda con piacere?

È stato per me una grande soddisfazione giungere ad una conclusione inaspettata oltre la versione ufficiale. Non c'è stato un momento particolare: è stata tutta una bellissima avventura, in un crescendo di emozioni.



9. Ha mai pensato, durante la stesura del libro, di non portarlo a termine?

Si, più volte ho pensato di stare percorrendo una via senza uscita, ma qualcosa dentro di me, mi spingeva a non mollare e andare avanti.



10. Il suo autore del passato preferito?

Tra i classici Omero, poi Dante e soprattutto Leopardi. C'è poi il mio conterraneo Pirandello.



11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?

È un valido aiuto per tutti coloro che hanno problemi con la lettura, anche se per me sfogliare un libro cartaceo è uno dei piaceri della vita.



 

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 


Articoli correlati (da tag)