Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
10 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervista all'autore - Antonio Martino Gabilele

 1. Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittore?

Vengo da un paesino della Calabria Rocca di Neto. Sono nato il 1968. Sono laureato in ingegneria informatica statistica e tecnologia dell’informazione. Ho conseguito un master in informatica e un dottorato di ricerca in statistica. Nel tempo libero dipingo. Da bambino studiavo la storia della Calabria e mi appassionavano tanto i canti e il clima popolare, il brigantaggio, la borghesia, la cultura, cosi mi sono immerso nel mondo della scrittura popolare.



2. Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura?

Quasi sempre per pulire il mio cervello di proposizione inglese mi immergo nella scrittura e nella metrica sonora delle sillabe.



3. Il suo autore contemporaneo preferito?

Barbara D’ Urso.



4. Perché è nata la sua opera?

“Subbra na funtana”, “Canzoniere”, “Scoperta” “Premessa” sono opere nate per ricerca e appagamento mio.



5. Quanto ha influito nella sua formazione letteraria il contesto sociale nel quale vive o ha vissuto?

Moltissimo, specialmente il Verismo. Perché non sciacquare i panni in lingua sud.



6. Scrivere è una evasione dalla realtà o un modo per raccontare la realtà?

Per me scrivere è raccontare sempre la realtà.



7. Quanto di lei c’è in ciò che ha scritto?

Molto.



8. C’è qualcuno che si è rilevato fondamentale per la stesura della sua opera?

Sì.



9. A chi ha fatto leggere per primo il romanzo?

A mia madre



10. Secondo lei il futuro della scrittura è l’e-book?

No.



11. Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?

Per il mio essere romantico e nostalgico il cartaceo non dovrebbe scomparire mai.


 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Venerdì, 10 Luglio 2015 | di @BookSprint Edizioni