Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
02 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

L'Istria di Gina - Le Foibe e l'Esodo

Un’ importante intervista, verità sepolte da anni, partigiani, foibe e terrore; tutto questo è racchiuso nelle pagine di Giuseppe Crapanzano, L’Istria di Gina”, pagine dall’alto valore storico che tentano di riportare a galla uno degli eventi più bui del nostro Paese. Edito dalla BookSprint Edizioni, il libro è disponibile nella doppia versione cartaceo/ebook.

La lunga intervista dell’autore alla signora Gina Bratovich permette di ricostruire i fatti storici che interessarono l’Istria negli anni Quaranta e Cinquanta. Le toccanti vicende personali della protagonista raccontano delle foibe e del clima di terrore instaurato dai cosiddetti “fratelli”, i partigiani. Solo dopo tante peripezie, tra paura costante e lavoro durissimo, Gina riuscì a seguire il marito a Trieste e a ricomporre la sua famiglia, ma il timore della persecuzione, però, non sarebbe andato mai più via.

Un’intervista cruda e forte, quella di Gina, le cui parole portano alla luce delle antiche verità e fanno sì che il mondo conosca i fatti per quelli che sono stati realmente, portando i lettori dentro alla storia. Commozione, rabbia, fino ad arrivare al sollievo, “L’Istria di Gina” è un libro che non può in alcun modo lasciare indifferente chi legge perché raccontare ciò che è avvenuto vuol dire rendere giustizia alle tante vittime dimenticate di quegli anni terribili.

Nato a Favara (AG) nel 1948, Giuseppe Crapanzano, dopo aver conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Palermo, è ora un docente in pensione che trascorre il suo tempo coltivando vari hobby come quello del giornalismo e della critica storica, oltre a svolgere attività di sindacato e volontariato. Affrontando in special modo argomenti di carattere sociale, le sue opere hanno avuto diversi riconoscimenti a livello regionale, nazionale e internazionale, regalandogli il titolo di “Accademico Leopardiano a Vita”. 

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Venerdì, 03 Novembre 2017 | di @BookSprint Edizioni

Articoli correlati (da tag)