Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
30 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

Caro Confessore...

Qual è il ruolo di Dio nel mondo? E cosa spinge una persona a intraprendere la strada del sacerdozio, nonostante le reticenze della propria famiglia? Indaga nella sfera religiosa Caro confessore…, il nuovo racconto di Sandro Capra. L’opera, edita per i tipi di BookSprint Edizioni, la giovane casa editrice di Vito Pacelli, e disponibile nel classico formato della brossure cartacea, vuole approfondire i temi del divino e del sacro, che nel mondo secolarizzato sembrano sempre più lontani dai nostri pensieri.

La lettura è perciò impegnata, ma anche molto intensa e interessante. Nelle 80 pagine del libro, infatti, emerge una particolare opinione di Dio, sulla sua esistenza: reale, finché qualcuno ci crede, e personale, perché diversa per ogni uomo. Il protagonista della storia è un sacerdote, che però non riesce ad usare lo “strumento” della Confessione, come fanno i suoi fedeli con lui, e preferisce scrivere i suoi pensieri. In questo modo prova a liberarsi dal peso che si porta addosso, finendo, appunto, col ragionare sul rapporto con Dio e con la fede. 

Ecco perché “Caro confessore…si rivolge ad un ipotetico confessore, che è poi il lettore. Lettore che non è da individuare in una cerchia ristretta di persone, in un gruppo particolare anziché un altro, bensì nella collettività, perché il racconto è globale e universale. Ognuno può infatti trovare o ritrovare una personale opinione di Dio e il proprio cammino nella fede, perché lo scopo dell’opera è quello di far riflettere…

Nato a Nicosia, in provincia di Enna, nel 1952, Sandro Capra si è trasferito non ancora maggiorenne a Firenze, prima di stabilirsi definitivamente, dal 2005, a Carmignano, nel pratese. Amante dell’arte sin dai primi sussulti, ha incontrato con passione nell’età dell’adolescenza la pittura e l’incisione al bulino, giungendo, in qualità di fondatore dell’associazione Pro Arte La Torre (creata nel 1999), ad allestire mostre di pittura, concorsi di estemporanea e letture di poesie e racconti. “Caro confessore…” non è perciò la sua prima opera, ma possiamo sicuramente affermare che è quella della maturità definitiva.

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 


Articoli correlati (da tag)