Logo
Stampa questa pagina
21 Dic
Vota questo articolo
(1 Vota)

Balilla moschettiere

Una densa autobiografia che narra gli anni dell’infanzia di Maurizio Tiriticco, autore di “Balilla moschettiere-Memorie di un antifascista”. Il libro con le sue 236 pagine racconta dal punto di vista di un bambino che è vissuto nel periodo fasciata. Il volume pubblicato dalla casa editrice BookSprint Edizioni è disponibile nel doppio formato cartaceo/e-book.

Maurizio, nato nel 1928, in pieno regime fasciata, non ha avuto possibilità di scelta: l’inizio della scuola ha conciso con l’ingresso nell’organizzazione dell’Opera Nazionale Balilla. Educato secondo i cardini del fascismo, ha vissuto credendo nei loro ideali, lasciandosi così influenzare nelle sue idee politiche, sociali e culturali. Fino all’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio quando Maurizio ormai cresciuto, maturerà la propria coscienza civica e politica. Nel caos di questi anni, anche l’Italia saprà rinascere a nuova vita e riconoscere gli sbagli del regime.

Maurizio Tiriticco è nato a Torino, ma ha studiato a Ostia per poi traferirsi a Roma dopo la guerra. Una laurea in lettere e una carriera di insegnante che lo ha portato ad occuparsi di progettazione didattica, valutazione e formazione degli insegnanti. Autore di numerose pubblicazioni, saggi e articoli.

“Balilla moschettiere” non è un libro di storia, ma è un libro che racconta il fascismo con gli occhi ingenui di un bambino educato e plasmato a credere nei falsi miti del regime fascista. Arricchito dalla prefazione di Tullio De Mauro, è un libro di grande interesse che pone l’accento su quanto sia importante vivere in uno stato democratico e libero. 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Lunedì, 21 Dicembre 2015 | di @BookSprint Edizioni

Articoli correlati (da tag)