Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
01 Feb
Vota questo articolo
(0 Voti)

Antonella Giangrande su Pontecorvo24

Antonella Giangrande è arrivata sulle pagine di Pontecorvo24, il primo giornale online della provincia di Frosinone. In occasione della recente presentazione di “Voci del tempo che fu”, avvenuta il 18 gennaio, uscito nel 2013 per BookSprint Edizioni, il quotidiano ha realizzato un ampio articolo corredato di foto.


«Con un ottimo apprezzamento e partecipazione da parte del pubblico», scrive Pontecorvo24, «si è svolto, a Roccasecca, nella Sala S. Tommaso del Comune, l’ultimo appuntamento del cartellone natalizio di “RoccaseccaCultura”: la presentazione del libro di Antonella Giangrande, “Voci del tempo che fu”».

Quello della Giangrande è un lavoro di ricerca molto originale, che ripercorrere la storia di Roma attraverso il racconto delle feste e delle cerimonie ludiche più importanti della città eterna. Un incontro fortemente voluto dall’assessore Marcuccilli, che ha partecipato all’incontro nelle vesti di moderatore. «A questa presentazione ci tengo tantissimo», dice Marcuccilli dell’autrice di “Voci del tempo che fu”. «La ringrazio per l'onore che ci ha voluto riservare e ringrazio anche Fernando Riccardi per la solita disponibilità quando si tratta di promuovere la cultura».

«Nel volume realizzato dalla valente e apprezzata ricercatrice roccaseccana», scrive ancora Pontecorvo24, «l’indagine sulle feste popolari, i riti e i costumi del passato della città di Roma. Usanze e tradizioni, oggi purtroppo, molto meno sentite o addirittura sparite. Un viaggio a ritroso della memoria, in cui Antonella Giangrande spesso ha fatto ricorso a importanti testimonianze come quelle di Ghoete impegnato, al pari di altri letterati, nel Grand Tour della nostra penisola, così come l’interessantissimo capitolo dedicato alle statue parlanti, tra cui la famosissima immagine di Pasquino, con i suoi satirici e pungenti interventi».

Acquista il Libro sul nostro ecommerce