Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
10 Set
Vota questo articolo
(2 Voti)

Fausto Corvino e "Il rumore chiaro e irrisolto dei cortili di pietra"

Fausto Corvino e "Il rumore chiaro e irrisolto dei cortili di pietra" La copertina del libro

«Ciò che sorprende dalle prime pagine del libro […] è la bravura da parte del giovane scrittore Fausto Corvino di utilizzare le parole. Attraverso tratti delineati ma non altisonanti, l’autore è in grado di fornire l’immagine che egli stesso si prefigura nella mente».
Queste parole compaiono sul sito Recensionelibro.it, punto di riferimento per chi è alla ricerca di novità letterarie, che pubblica un pezzo su un autore della nostra casa editrice.

Non a caso, infatti, il portale web ha recensito il testo di Fausto Corvino, scrittore emergente della nostra casa editrice. Il giovane autore riscopre il poema, una forma letteraria antica e suggestiva, e porta la magia di un tempo nel mondo di oggi. Nelle 57 sezioni che compongono il volume,  «si alternano personaggi differenti e vicende in un racconto fuori da ogni limitazione di tempo e spazio».

I versi di fausto Corvino compaiono nella sezione poesie dedicata ai nuovi scrittori. Ecco le impressioni di Recensionelibro.it:
«Leggendo “Il rumore chiaro e irrisolto dei cortili di pietra” si respira poesia e ci si interroga sulla storia […], si scoprono lentamente personaggi, alcuni che si pongono da protagonisti, altri che restano adombrati, incuranti di essere guardati».
Le rime del nostro autore colpiscono per l’intensità e la capacità di stupire anche il lettore esperto; l’autore del pezzo consiglia la lettura ai «cultori del genere che vogliono rimanere sorpresi».

Leggi l'articolo completo cliccando qui

 

 

 

Martedì, 05 Novembre 2013 | di @BookSprint Edizioni