Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
08 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervista all'autore - Pierfranco Gabasio -

Che cos’è per Lei scrivere, quali emozioni prova?
Per me scrivere è un grande divertimento che si realizza nelle diverse fasi in cui si crea un libro: ideazione, creazione dei diversi pilastri su cui si reggerà il racconto, stesura del testo e rivisitazione finale.
Ognuna di queste fasi a seconda dell’umore del momento mi regalano grandi emozioni.
 
Quanto della sua vita reale è presente in questo libro?
Difficile dirlo, ogni personaggio nasce dalle esperienze personali, la fortuna dello scrittore e poterlo modificare a seconda delle logiche del racconto. È probabile che una risposta verosimile preveda un salomonico 50% di vita vera e altrettanto di costruzione sempre sulla base di esperienze personali.
 
Riassuma in poche parole cosa ha significato per Lei scrivere quest’opera.
Cimentarmi con una realtà esaltante come l’amore, inquinata da tante anomalie tipiche dei nostri tempi, come le relazioni digitali, la fretta, i problemi derivati dal covid, la depressione che è una malattia subdola e molto diffusa e tanti altri micro aspetti personali che paradossalmente possono condizionare le nostre vite.
 
La scelta del titolo è stata semplice o ha combattuto con sé stesso per deciderlo tra varie alternative?
Paradossalmente il titolo, in questo caso, mi è passato per la mente congiuntamente all’idea del libro, da lì non ho avuto idee migliori per modificarlo e quindi l’ho mantenuto.
 
In un’ipotetica isola deserta, quale libro vorrebbe con sé? O quale scrittore? Perché?
Paradossalmente con questa domanda risponderei pure alla prossima, Più che un libro mi porterei un ebook reader che mi permetta di avere moltissimi libri, uno solo mi sembrerebbe un po’ riduttivo e noioso. Personalmente ho una strana idea che ogni grande scrittore abbia nella penna un solo grande libro, con l’eccezione di Ernest Hemingway, che è forse lo scrittore che porterei, dovendomi adattare ad una sorta di gioco direi Il ritratto di Dorian Grey, Cent’anni di solitudine e La casa degli spiriti.
 
Ebook o cartaceo?
Anche in questo caso anticipo l’ultima domanda E-book, cartaceo o audiolibro, hanno poca importanza purché si legga e si scrivano cose interessanti. Attualmente la mia percentuale è 50% audiolibri, 35 % ebook 15 cartaceo.
 
Quando e perché ha deciso di intraprendere la carriera di scrittore?
Scrivere mi ha sempre affascinato, avviandomi ad un’età più matura ho avuto il privilegio di scrivere ciò che mi piaceva, poiché meno legato a necessità economiche.
 
Come nasce l’idea di questo libro? Ci racconterebbe un aneddoto legato alla scrittura di questo romanzo?
L’idea di questo libro nasce dalla constatazione che le nostre relazioni, oggi, sempre più, diventano digitali e tale modalità finisce per condizionare seriamente tutti gli aspetti principali della nostra vita, compresa appunto l’amore. Da lì una serie di riflessioni su tale sentimento ai nostri giorni, troppo condizionato da tutta una serie di fattori esterni, un tempo meno invasivi.
 
Cosa si prova a vedere il proprio lavoro prendere corpo e diventare un libro?
Grande soddisfazione e divertimento, senza voler essere blasfemo e come un po’ vedere crescere un figlio.
 
Chi è stata la prima persona che ha letto il suo libro?
Ho una serie di amici che mi fanno da lettori test e mi danno indicazioni sulla prima scrittura, generalmente raccolgo i loro suggerimenti, lascio sedimentare il libro e dopo un po’ di tempo di maturazione lo riprendo in mano e lo raffino.
 
Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?
Assolutamente piacevole a seconda dei tempi e delle modalità di vita disponibili, un modo di approcciare un libro in questo caso di ascolto complementare alle altre a seconda delle esigenze.
 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce