Il saggio si focalizza, in particolar modo, a considerare il pensiero politico di Secondino, prevalentemente orientato verso un socialismo a dir poco preconizzato in Unione Sovietica. Il testo permette, al contempo, di far emergere fatti e situazioni di cui fin oggi non si era tenuto gran conto: ad orientare i pensieri di Secondino, fin dalla giovinezza, è stata, senza dubbio alcuno, la precarietà economica, vissuta in un periodo di forti crisi economiche e, per di più, in un paesino sperduto dell’Abruzzo. Tanti e tali pensieri non hanno potuto non accompagnare Ignazio Silone per sempre, altresì inducendolo a trovare rifugio dapprima in Francia, proprio in concomitanza dell’avvento del fascismo ed, in seguito, nell’ex Unione Sovietica. Un’Opera di cui non si può non consigliare la lettura, perché permette di far luce su un’epoca caratterizzata prevalentemente da miseria: quella dell’inizio del secolo scorso.
Edito dalla casa editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.