Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
01 Apr
Vota questo articolo
(2 Voti)

I padroni del mondo

Malattie, epidemie, vaccini, stelle, pianeti e nozioni di fisica si rincorrono con garbo e semplicità nel saggio "I padroni del mondo. Microbi, virus e circolazione sangue" di Pino Aricò. 236 paginepubblicate dalla casa editrice BookSprint Edizioni e disponibili sia in formato cartaceo classico che nell'innovativa versione digitale, allo scopo di favorire la conoscenza approfondita di mondi infinitamente piccoli o infinitamente grandi.

Origini meridionali, della splendida Sicilia, per l'autore Pino Aricò, nato in pieno periodo fascista. Durante gli studi all'Istituto Geometri, lo scoppio della guerra lo costringe a rispondere affermativamente alla chiamata alle armi. Inizia un periodo di trasferte e sofferenze, che parte prima agli ordini dei generali di Mussolini e poi a quelli nazisti ad Antibes, in Francia. Trasportato in Germania, nei lager di Bretten e Karlsruhe, tramite un carro bestiame insieme ad altri 50 compagni, viene liberato nell'aprile del 1945 e solo dopo due mesi tra Germania e Francia, finalmente, riesce a fare ritorno a Palermo. Vince un concorso nelle Ferrovie dello Stato e da quel momento la sua vita si stabilizza. Sposato e padre di figli, grazie ad una promozione a capoufficio si trasferisce prima a Torino e poi a Treviso, a Villorba precisamente, dove tuttora risiede.  

 

"I padroni del mondo" è un saggio divulgativo a carattere scientifico, espresso, però, con un linguaggio chiaro e popolare che permette a tutti di accedere ai suoi contenuti. Nella prima parte del volume, microbi e virus sono raccontati senza risparmiare sketch folkloristici e umoristici, che hanno il pregio di non appesantire la lettura, allo scopo di salvaguardare al meglio la salute e la vita dell'essere umano. Il tutto nasce nel 1835 quando, per caso, Luigi Pasteur, aspirante chimico, scopre gli esseri unicellulari. Invisibili all'occhio umano, questi vivono e si moltiplicano all'interno dell'organismo, determinandone lo stato di salute. Non tutti i microbi, però, come erroneamente si crede, sono patogeni e molti, anzi, hanno effetti benefici (come quelli che intervengono nella digestione). Solo successivamente vengono scoperti anche i virus, ancora più piccoli.  

Nella seconda parte del saggio, invece, Pino Aricò spazia su argomenti più "macroscopici", come le nebulose e le galassie, le stelle e l'universo, indagando anche sugli aspetti che riguardano la circolazione del sangue, per avere una visione d'insieme più chiara e nitida. 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Martedì, 01 Aprile 2014 | di @Dario D’Auriente