Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
19 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il volo …e altri accidenti

Un diario di viaggio? Riflessioni ed esperienze di vita vissuta? O un volo della memoria? Sarà il lettore a decidere il senso e il genere di "Il volo… e altri accidenti", il nuovo libro di Ilaria Beltrani. L'opera, edita dalla BookSprint Edizioni e disponibile nel classico formato della brochure cartacea, può in linea generale essere ricondotta all'ampio filone dei diari autobiografici, ma offre qualche spunto in più che arricchisce l'opera con storie, aneddoti e pensieri.
 
Il diario si compone di due sezioni: la prima, "Il volo", racconta della gita scolastica in Sicilia nell'aprile del 201; la seconda, "I giorni del giudizio", si sofferma invece sul viaggio di istruzione di quinta in quel di Vienna e Praga, in cui la professoressa Beltrani è stata accompagnatrice. Ne viene fuori un quadro romantico e un po' nostalgico del mestiere dell'insegnante oggi, tra la dedizione e l'amore necessari per svolgere il ruolo e l'inclusione, la pazienza e il coraggio fondamentali per essere "accettata" dal gruppo nei viaggi di formazione.
 
Le 142 pagine del diario sono ricche di situazioni e descrizioni divertenti, sostenute da uno stile impeccabile ed ironico, che fanno vivere al lettore ricordi più o meno lontani delle gite scolastiche. Il tutto intervallato da brevi digressioni ricche di lirismo, inserite per comunicare emozioni e far volare l'animo in terre lontane nel tempo, tra storie e miti anche antichissimi. Senza dimenticare che se la gita è, per i ragazzi, anche occasione di vacanza, di sicuro non lo è per l'insegnante-accompagnatore, per il quale è più "una spedizione militare disarmata in territorio nemico".
 
Insegnante di Lettere al Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza, in provincia di Ravenna, Ilaria Beltrani si è laureata in Lettere Classiche all'Università di Bologna, per poi proseguire con gli studi di Archeologia e Conservazione dei Beni culturali presso la stessa Alma Mater. Appassionata di musica e canto, oltre che di letteratura e scrittura, vive a Solarolo con due figli adolescenti e un cane meticcio, a cui dedica principalmente la seconda parte delle sue giornate.

Acquista il Libro sul nostro ecommerce