Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
24 Ott
Vota questo articolo
(2 Voti)

Tutto l'amore che avrei voluto

Maura Musciatelli scrive e pubblica con la collaborazione dello staff della casa editrice BookSprint Edizioni il suo libro “Tutto l‘amore che avrei voluto”. Si tratta di un libro intenso e profondo che racconta la storia di Giorgia. Un racconto di ottanta pagine scritte con uno stile semplice e sintetico che rende la lettura fluida e scorrevole, fruibile sia nella classica veste del libro cartaceo, sia nella moderna versione dell’e-book.

 

Il romanzo arriva allo sguardo dei lettori con una forza pari alla passione che la protagonista, bambina, ha riversato nel desiderio di appartenere ad una famiglia ricca di amore e di pathos. Invece lei, dapprima innocente, poi ribelle e indipendente, si troverà a dover fare i conti fin da subito con due genitori incapaci di provare, o forse solo dimostrarle, il loro amore. Una situazione tossica che ha generato la nascita e lo sviluppo di una personalità forte e determinata. Nell’affettività dei suoi genitori vi è quasi la rinuncia alla figlia, vi è una incapacità alla relazione ed alla dimostrazione di tutto l’attaccamento genitoriale.

Maura Musciatelli scrive questo racconto senza nessun obiettivo se non quello di raccontare le esperienze di vita di una donna che affronta le situazioni con coraggio e senza vergogna. Il lettore potrà apprezzare la sincera umiltà di questa donna, la sua testimonianza di vita vissuta all’insegna delle difficoltà. La morte prematura del grande amore, che segnerà la sua futura relazione con gli uomini e la sua vita da escort, sono due momenti che segnano profondamente tutta la sua esistenza.

«Io vedevo le mie compagne di scuola parlare dei loro genitori in modo affettuoso e carino, io invece non potevo fare altrettanto, perché io non avevo dei genitori classici, affettuosi e amorevoli, no, io non ce li avevo…» 

L’autrice vive a Bregano, paesino in provincia di Varese, con i suoi cinque cani. È alla sua prima pubblicazione.

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Martedì, 24 Ottobre 2017 | di @BookSprint Edizioni

Articoli correlati (da tag)