Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
14 Gen
Vota questo articolo
(1 Vota)

Prima dell'oblio

L'amore di una figlia per il padre e la madre. La morte, il distacco, l'abbandono, il ricordo… Arriva in libreria "Prima dell'oblio", il nuovo romanzo di Gaetana Liantonio. Pubblicato dalla giovane casa editrice di Vito Pacelli, la BookSprint Edizioni, l'opera è disponibile nel classico formato del libro cartaceo. 102 pagine per raccontare un legame forte, indelebile, incancellabile con i propri genitori, anche con l'arrivo della donna con la falce vestita di nero.

La trama. Siamo negli anni '40 in un piccolo paesino della Puglia. Il giovane Vito è innamorato di Maria, bella, semplice. Ma quando la ragazza muore, le due famiglie decidono di dare in sposa all'uomo Anna, la sorella piccola di Maria. All'inizio le cose non sembrano andare per il meglio, ma quando i due giovani si scoprono e si conoscono meglio, sboccia l'amore. Gli eventi che si susseguono segnano il passare delle stagioni e lo sviluppo dell'Italia nel dopoguerra, con le difficoltà di crescere e andare avanti. I lutti sono sempre dietro l'angolo, ma c'è il tempo anche per la felicità e la gioia, finché la maledizione della famiglia non si abbatte anche su Vito, che lascia così Anna e la figlia. Nonostante tutto, sarà la donna a portare avanti la prole, cercando di trasmettere sempre serenità e speranza, nella certezza che è il ricordo è l'unica cosa che fa continuare a vivere chi perdiamo nel cammino della nostra vita.

Una storia intensa, emozionante, bella, incredibilmente drammatica e reale, che penetra nel profondo dell'animo e scandaglia emozioni che cerchiamo di tenere sopite, per non far riaffiorare il male. Il male del distacco, dell'abbandono, della morte, che è però un elemento naturale dell'esistenza umana e che va accettata e affrontata, perché la morte non è sempre un addio. È questo il massaggio di Gaetana Liantonio, nata a Bari nel 1956 e trasferitasi poi a 18 anni a Palo del Colle, sempre in provincia del capoluogo pugliese, dove vive tuttora. Insegnante di matematica in una scuola primaria, adora i bambini e coniuga, insieme al lavoro, la sua passione per la scrittura. Che emerge attraverso uno stile delicato ma diretto. 

 

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Giovedì, 14 Gennaio 2016 | di @BookSprint Edizioni

Articoli correlati (da tag)