Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Logo
Stampa questa pagina
26 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Moliterno, dal XIX secolo a oggi

Il senso unico della storia, tradizioni, usi e costumi da tramandare di generazione in generazione per non perdere le proprie origini, il legame con la propria terra, con il passato. Tutto questo è Moliterno”, il nuovo libro del professore Donato Micucci. Pubblicato dalla BookSprint Edizioni e disponibile sia in versione classica che digitale, l’opera riscopre e rispolvera le usanze di questo paesino dell’alto Agri, in Basilicata, ricco di testimonianze e di eventi.

160 pagine in cui riunire, in un continuum storico, il materiale e le informazioni ricavati con anni e anni di ricerche allo scopo di sottrarre all’oblio ciò che fu e ciò che è stato, per non dimenticare l’importanza degli abitanti e dei paesaggi di una comunità che ha dato tanto alla storia sociale e civile della Basilicata e anche dell’Italia meridionale. Un popolo, i suoi eventi e il folclore di un paese (dal XIX° secolo fino ai giorni nostri) che è stato importante centro commerciale nella valle dell’Agri grazie soprattutto ai suoi artigiani, maschi e femmine, impegnati nella produzione tessile, del formaggio pecorino e di tanti altri prodotti.

Il tutto corredato da un archivio di scatti storici che riprendono i lavori e i protagonisti degli anni d’oro di Moliterno, intenti nella produzione di manufatti fondamentali per l’economia locale, che arricchiscono il lavoro di ricerca preciso, dettagliato e completo di Donato Micucci. Nato proprio a Moliterno in un giorno d’autunno, l’autore di questo libro, che più che un romanzo rientra nel genere dei saggi storici, ben presto è nominato insegnante di materie tecnico-pratiche presso la locale Scuola di Avviamento Professionale. Il professore inizia così un percorso tra vari istituti che lo porta ad insegnare alcuni anni anche a Santa Maria la Bruna (Torre del Greco) e Viaggiano, prima di far rientro, con la sua esperienza, a Moliterno finché, per sopraggiunti limiti di servizio, non ha lasciato l’incarico nel 1985.

Moliterno – Il popolo, gli eventi, il folclore dal secolo XIX ai giorni nostri” è perciò un interessante racconto della storia di questo piccolo paese lucano, con il suo bagaglio di tradizioni, usi e costumi, attraverso un percorso evocativo e nostalgico, per non permettere al tempo di far dimenticare e per rivivere, nella scrittura e nelle immagini di ciò che fu e ciò che è, le proprie origini e il proprio presente.  

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 

Sabato, 26 Settembre 2015 | di @Dario D’Auriente