Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Mercoledì, 10 Aprile 2013 13:18

Il Nord e il Sud del libro

Spesso si sente dire che l’Italia è un paese a due velocità. C’è un Nord, sviluppato e industriale, e un Sud, attardato e rurale. Pur con le dovute eccezioni, la realtà dei fatti ci impone di accettare questo dato generale. Non sarebbe altrimenti possibile spiegarsi il fenomeno dell’emigrazione interna, sempre vivo, sempre a senso unico.Sarebbe confortante pensare che, in un mondo così particolare come quello editoriale, questa distinzione cessi di esistere. Dopotutto gli scrittori emergenti non sono tenuti a rispettare alcuna geografia, e di editori bravi e coraggiosi ce ne sono in tutto il paese.
Il maestro che gira la Basilicata con il Bibliomotocarro per diffondere la lettura Quando la lettura va ben oltre il piacere e diventa necessità, strumento di vita, strumento di ribalta, strumento di incontro, si incontrano persone vere e splendide come Antonio La Cava, maestro elementare e maestro di vita. È grazie a lui che ha preso il via l’iniziativa ed il progetto del Bibliomotocarro, una biblioteca itinerante realizzata con una moto Ape celeste (trasformata in piccola casetta con tanto di comignolo) e una raccolta di libri, in costante aggiornamento, di circa 1200-1300 volumi. Libri per bambini, ma anche per adulti, perché la lettura non ha età e necessita solo di essere riscoperta, anche da chi non l’ha incontrata sin da piccolo.
Dopo il parere di Silvio Perrella, critico letterario e già direttore del Premio Napoli, vi proponiamo la recensione di un altro componente degli Amici della Domenica che ha presentato “Da costa a costa” al Premio Strega. Si tratta di Marcello Fois, scrittore e romanziere noir che, parlando del libro di Bracco e Voltolini, paragona il loro stile addirittura a Jerome K. Jerome, autore del famoso “Tre uomini in barca”.
Ancora Amici della Domenica, ancora Strega 2013, nei pomeriggi della BookSprint Edizioni. In seguito alla notizia di ieri, in cui vi annunciavamo la presentazione al Premio letterario più famoso d’Italia del nostro “Da costa a costa” scritto a quattro mani da Lorenzo Bracco e Dario Voltolini, oggi vi proponiamo, per intero, le recensioni del libro che Silvio Perrella e Marcello Fois, hanno presentato alla Fondazione Bellonci, l’istituzione che gestisce l’intero premio.
Giovedì, 04 Aprile 2013 13:07

Italia patria della scrittura collettiva

Il primo romanzo italiano nato con la scrittura collettiva fu il visionario “Lo zar non è morto” del 1929 del gruppo futurista di Marinetti Scrivere un romanzo, un racconto, un libro di poesie o di satira, o un saggio, è senza ombra di dubbio un’arte individuale, solitaria, dove l’autore si cimenta col foglio bianco per intingerlo di quell’inchiostro nero che è parte di se stesso, del proprio sentire, del proprio modo di pensare e di ragionare, del proprio essere.
È ufficiale. Dal profilo Twitter @FondBellonci, account istituzionale da cui partono tutte le comunicazioni autorizzate riguardo le candidature al Premio Strega 2013, poco fa, un tweet ha annunciato che quest’anno, tra i libri presentati dagli Amici della domenica, ce n’è anche uno nato in casa BookSprint.Stiamo parlando di “Da costa a costa”, opera scritta a quattro mani da Lorenzo Bracco e Dario Voltolini, presentata da Silvio Perrella e Marcello Fois.
“L'ispirazione non si cattura. Quando la si vuole catturare, è andata via. Non bisogna neanche sperare di fare opere poetiche, non bisogna neanche sperare di fare opere straordinarie. In effetti, bisogna lavorare. Bisogna lavorare su ciò che è in disordine, su impressioni inafferrabili, su cose impalpabili.” (A. Varda).
Martedì, 02 Aprile 2013 13:45

Il lettore 2.0

Possiede centinaia di libri in pochi centimetri e li legge girando le pagine con la punta delle dita. Discute di letteratura sui blog, consiglia i suoi testi preferiti sui social network, pesca dalla rete libri scritti da autori emergenti ed esprime il proprio giudizio innescando il passaparola – forza in grado di sconvolgere la classifica degli ultimi libri usciti. È il lettore moderno: hi-tech, vorace, sperimentatore.
Venerdì, 29 Marzo 2013 12:17

Ebook, dove se ne acquistano di più?

Che gli ebook stiano conquistando una fetta sempre più grande del mercato editoriale è ormai una certezza. A testimoniarlo i numeri delle vendite dei libri online che, anno dopo anno, fanno registrare un incremento, in alcuni casi anche considerevole. In cima alla classifica dei paesi in cui i libri elettronici hanno avuto, e continuano ad avere, un grande successo non possono che esserci gli Stati Uniti.
Specie per gli autori emergenti, organizzare delle serate per presentare il romanzo può essere un buon modo per promuoverlo. Ecco alcuni consigli utili. Ogni anno le case editrici pubblicano centinaia di opere di scrittori emergenti dedicandogli più o meno attenzione, a seconda del budget della casa editrice stessa e, quindi, della grandezza dell’editore. Il discorso cambia se parliamo di self-publishing. Spesso, infatti, questi libri in uscita finiscono nel dimenticatoio se non sono gli stessi autori a occuparsi della loro promozione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)