Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Martedì, 07 Maggio 2013 15:21

La lettura è donna

La ragazza stava leggendo. Aveva i capelli raccolti, e il sole primaverile risplendeva sulla pagina. Le persone le passavano accanto quasi sfiorandola, ma quello doveva essere davvero un buon libro, perché lei neppure se ne accorgeva. Continuava a starsene lì, con un certa innocenza, mentre i passanti quasi la investivano, come se fosse la cosa più naturale del mondo. In fondo, se una ragazza ha voglia di leggere, non può forse farlo dove e quando le pare?
Martedì, 07 Maggio 2013 15:03

Ebook+: molto più che un manuale

Un tempo sapevamo che la lezione del giorno andava da pagina cento a pagina centoventi: bastava studiare quei venti fogli in bianco e nero e la lezione era tutta lì, chiusa nello spazio della pubblicazione del libro. Nel bene e nel male sapevi che quella simpaticona della Prof non sarebbe andata oltre. Ma il vento del cambiamento gonfia le vele dell’istruzione. Il decreto firmato da ministro Profumo parla chiaro: per l’anno 2014-2015 solo manuali in versione digitale o mista.
Sugli scaffali delle librerie, negli ultimi anni, non è difficile trovare libri scritti da magistrati e avvocati. Sono alcuni degli scrittori emergenti che, abbandonati per un po’ i fascicoli giudiziari e le aule di tribunale, si cimentano con la scrittura creativa e diventano scrittori di racconti. Un fenomeno in crescita quello degli scrittori “togati” che riscuote successo tra il pubblico di lettori tanto che più di una casa editrice ha cercato di assicurarsi qualche nome nella sua rosa di autori.
Venerdì, 03 Maggio 2013 12:53

Lo scrittore e il ladro di parole

A ognuno di noi piace la letteratura straniera, e sono sicuro che proprio adesso gran parte di voi è alle prese con una pubblicazione extra-italiana. Ma dite la verità, siete per caso in grado di ricordare il nome del traduttore? Eppure è grazie a lui che riusciamo ad entrare nello spazio di una nuova lingua, ed è sempre merito suo se ora riusciamo a capire meglio quella determinata cultura.
Una donna giovane, single e in carriera. È questo il perfetto identikit della lettrice cui si rivolge la chick lit, la cosiddetta letteratura per “pollastrelle”. La chick literature si afferma prevalentemente negli anni ’90 e sono soprattutto alcune scrittici americane e britanniche a far crescere questo genere letterario e a portarlo al successo. Debitrice del più classico genere del romanzo rosa, la chick lit ne differisce per il taglio più umoristico che conferisce alle sue storie.
Leggero e compatto, design accattivante e multicolore, alimentato con due pile per il telecomando che durano un anno. Costa solo 10 euro, si chiama txtr beagle, ed è l’ebook reader più economico del mondo. Gli scrittori emergenti che fremono per inviare il proprio manoscritto hanno un altro obiettivo per l’edizione del libro in digitale.
“I premi letterari sono una crudeltà. Soprattutto per chi non li vince.” Queste parole di Umberto Saba, grande scrittore e poeta italiano del Novecento condensano esattamente il pensiero dei maggiori esponenti della letteratura della sua epoca. L’ambizione e la volontà di ottenere un riconoscimento prestigioso a livello nazionale e internazionale hanno per secoli accompagnato lo scorrere della penna sul foglio degli scrittori più famosi delle passate stagioni letterarie. Ma per i nuovi scrittori è ancora così importante aspirare alla vittoria di un premio letterario?
Venerdì, 26 Aprile 2013 17:57

La rivincita degli ultimi

Certe cose non cambiano. Cerchi di caffè sulla scrivania, tonnellate di appunti sui personaggi, fogli sparsi di idee, cestini pieni di geniali rivelazioni. Scrivere nonostante tutto. Di notte, al mattino pre-sto. Per anni. E sperare di ricevere almeno una risposta che sia una, righe pensate da un essere umano e non provenienti da un robot-risponditore automaticamente dispiaciuto. 
In testa alle classifiche dei desideri di molti lettori accaniti, c’è sicuramente lui, l’ebook reader. Per chi voglia concedersi questo sfizio o per chi vuol fare un gradito regalo agli appassionati di libri & Co., però, non è sempre così semplice scegliere il modello giusto. Due sono i grandi pretendenti al trono: Kobo Glo da una parte, Kindle Paperwhite dall’altra. Identico il prezzo (circa 130 euro), identiche le funzioni. Ma allora quale scegliere?
In fase di sperimentazione tecnologie che permettono di amalgamare due mondi finora semplicemente contrapposti. Ecco cosa c’è da aspettarsi nel futuro dell’editoria Le vendite degli ebook spopolano, quelle dei libri cartacei calano. Eppure la tendenza d’oltreoceano è quella di trovare un’alternativa al nuovo “immateriale” digitale e all’antico “tangibile” cartaceo. Sono sempre più, infatti, le aziende e le case editrici che stanno sperimentando dei punti di incontro tra i due mondi, perché, come si sa, si riesca a superare una dicotomia che fa più male che bene alla letteratura, al libro in generale e al mercato delle case editrici.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)