Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

Martedì, 04 Giugno 2013 16:51

Italia: l’ebook supera la carta

Con l’ultima fatica di Dan Brown, “Inferno”, le vendite in digitale hanno finalmente superato, e anche nettamente, quelle in brossura Ci voleva Dan Brown perché, anche in Italia, si verificasse quello che ormai è routine nel resto del mondo: l’ebook, in fatto di vendite, per la prima volta, ha superato (e di gran lunga) il suo dirimpettaio cartaceo. È accaduto, appunto, con l’ultima pubblicazione del famoso scrittore americano “Inferno”, la cui versione digitale ha sbaragliato quella in brossura, facendo affermare a tutti gli studiosi e gli esperti del settore che ormai, anche in Italia, la rivoluzione digitale ha avuto la meglio. Sarà vero?
“Strappa le pagine, trattalo male […] prendi un pennarello, sporcalo. Sottolinea le frasi che tracciano un percorso sotterraneo di pensieri, che ti suscitano cose forti, cose tue”. Con queste parole Margaret Mazzantini affida al marito, Sergio Castellitto, la trasposizione cinematografica del suo libro, Non ti Muovere. Il film esce nelle sale nel 2004, dopo due anni dalla pubblicazione del romanzo, considerato un vero gioiello dall’editoria mondiale e celebrato con l’assegnazione del prestigioso Premio Strega nel 2002.
Un progetto che ha sfidato le convenzioni, che non ha avuto paura di fronteggiare la crisi economica e editoriale che non solo l’Italia ma anche il resto del mondo sta attraversando, un’idea audace e brillante come il nostro giovane editore, Vito Pacelli, un’idea, quella di BookSprint Edizioni che, ancora una volta, si mette in gioco, partecipando ad una competizione che premia proprio la novità, l’innovazione che moltissime aziende italiane hanno proposto sul mercato negli ultimi tempi.
Spesso si sente dire che il quotidiano del giorno prima è buono solo per incartare il pesce. Un’espressione usata dagli addetti ai lavori per dire che le notizie perdono rapidamente il loro interesse e vengono subito accantonate dai lettori. Ma ci sono casi di cronaca che non possono essere dimenticati. Alcuni perché hanno segnato un’epoca nella storia del nostro Paese e, quindi, meritano di essere conosciuti anche da qui non li ha vissuti direttamente e altri perché hanno scosso le coscienze dell’opinione pubblica e devono essere ricordati.
Amante dei libri sin da piccola, ha iniziato un po’ per caso e poi non ha più smesso. Ci racconta qualche aspetto della vita da libraia Lavora in un grosso palazzone nel centro di Vicenza, da tre anni è titolare della sua libreria: è la libraia Sonia Guardo. Nel suo lavoro, che è frutto di una passione di famiglia per la letteratura, si fa “aiutare” da Snoopy, il suo simpaticissimo cagnolino. Impegnata quotidianamente a seguire ciò che accade nel mondo dell’editoria: dalla pubblicazione di nuovi scrittori, alla nascita dell’ultima casa editrice, all’ultima trovata dell’editore di scrittori emergenti, in quest’intervista, Sonia Guardo ci racconta del suo lavoro, fatto anche di empatia e tanta pazienza.
Lunedì, 27 Maggio 2013 17:35

L’amore e il potere

Lei è bella, atletica, aristocratica. Ama correre a cavallo per i propri sterminati possedimenti, mentre una folla di pretendenti si perde tra le onde della sua chioma. Nessuno, però, fa al caso suo, e li respinge uno dopo l’altro. Ma Lui non l’ha ancora incontrato. Spalle larghe, robusto e slanciato, gioca a tennis e sfreccia sulla sua auto sportiva con occhiali da sole e maglioncino legato al collo. S’incontrano e sono scintille, che innescano un incendio d’amore.
Lunedì, 27 Maggio 2013 13:04

Anche i fumetti sbarcano sugli e-readers

Amati dai bambini come dagli adulti, trovano oggi una nuova vita, rinnovando il proprio look. Sono i fumetti, manga o comics come si vuole definirli, che fanno il loro ingresso nel mondo degli e-readers. Definito da Hugo Pratt come “letteratura disegnata”, il fumetto fa la sua prima apparizione nell’America del 1900 in una forma diversa da quella che conosciamo oggi. All’inizio infatti i comics erano delle strisce orizzontali di tre o quattro vignette allegate ai quotidiani o inseriti come inserto nell’edizione domenicale. Diversi nella forma, i fumetti hanno però avuto sempre lo stesso obiettivo: raccontare storie utilizzando non solo le parole ma anche le immagini.
Venerdì, 24 Maggio 2013 15:31

Custodie per eReader: non solo accessori

Due custodie per il Kobo Touch Mondadori e una stramba idea fai-da-te per realizzare una cover di alto livello Accessorio: che affianca in funzione secondaria ciò che è principale. Complementare, aggiunto. Se si seguisse letteralmente questa definizione, la custodia di un eReader potrebbe sembrare un semplice oggetto che, come espresso dalla definizione, non è fondamentale e, qualche volta, anche superfluo nel settore dell’editoria.
Venerdì, 24 Maggio 2013 15:10

L’urlo dei libri

Girovaghi, artisti e saltimbanchi. Si aggirano nella piazza in festa, sorridono e le risate li inseguono. Il carrozzone si apre e rivela la scenografia incantata. Tutto è pronto per la rappresentazione più straordinaria del secolo. Volete assistere? Perché non acquistare un libro? Costa solo pochi spiccioli! Potrete seguire le avventure degli eroi e rileggerle a casa vostra. È stato più o meno in questo modo che i primi libri incominciarono a conoscere le strade, ad assorbire gli odori del mercato e il respiro della folla.
Se ne stanno lì, magari sul nostro comodino, nella nostra borsa o su qualche mobile del nostro soggiorno, aspettando che dedichiamo loro qualche minuto del nostro prezioso tempo. Sono i libri, quelli che, dopo averne letto qualche pagina, lasciamo da parte aspettando chissà quale momento per riprenderli in mano e continuare la nostra lettura. Libri che forse non avranno mai il piacere di essere sfogliati fino all’ultima pagina. Quei libri insomma che se potessero parlarci ci lancerebbero dei segnali per ricordarci della loro esistenza.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)