Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

BookSprint Edizioni Blog

12 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)

Intervista all'autore - Eleonora -

Ci parli un po' di Lei, della Sua vita. Da dove viene? Come e quando ha deciso di diventare scrittrice?
Mi chiamo Eleonora e sono una docente di scuola primaria. Ho una grande dedizione per la musica e per tutto ciò che mi fa emozionare;
a tal proposito cerco di trasmettere ai miei alunni la passione per le cose semplici dalle quali ritengo si può trarre un grande insegnamento. Provengo da un piccolo paesino in provincia di Reggio Calabria, amo il mare, che rappresenta tutta la mia vita ed il mio modo di essere.
La scrittura per me è un modo per esplorare idee, dare voce a mondi immaginari e riflettere sulla realtà che mi circonda. In fondo la scrittura, è anche una forma di libertà: mi permette di reinventare, di sfidare le convenzioni, di trovare soluzioni creative a domande irrisolte. Scrivere un racconto è come aprire una porta su un altro mondo, dove ogni parola che scelgo può costruire nuove realtà.
 
Nell’arco della giornata qual è il momento che dedica alla scrittura?
Personalmente scrivo quando sento la necessità di mettere su un foglio bianco i miei pensieri. Credo che non ci sia un momento preciso o un orario della giornata che mi porti a farlo. Infatti nasce tutto spontaneamente come tutte le cose belle che mi appartengono.
 
Il suo autore contemporaneo preferito?
Tra gli autori che preferisco attualmente ci sono: Teresa Ciabatti e Marco Balzano.
 
Perché è nata la sua opera?
Il mio Racconto è nato proprio dall'analisi profonda della parola che ha poi dato il titolo: 'Qui'. Ho sentito l'esigenza di dare altre sfumature al suo significato così da catturare l'attenzione e la curiosità del lettore. Spero di cuore di esserci riuscita.
 
Quanto ha influito nella sua formazione letteraria il contesto sociale nel quale vive o ha vissuto?
Sicuramente un ruolo molto importante è stato il cambiamento che ho vissuto quando son dovuta emigrare al Nord per il mio lavoro. All'inizio infatti ci si trova un p0'spiazzati, immersi in una realtà totalmente diversa rispetto alla vita da Paese. Nonostante le difficoltà iniziali però, sono riuscita attraverso il mio coraggio ed il mio sorriso, a raggiungere la serenità necessaria per poter lavorare con la grande passione che mi contraddistingue.
 
Scrivere è una evasione dalla realtà o un modo per raccontare la realtà?
Per me scrivere rappresenta un viaggio attraverso la mente che mi permette di esprimere idee, emozioni e storie. Alla base c'è sempre un impulso creativo, un desiderio di comunicare qualcosa che va oltre la quotidianità.
 
Quanto di lei c’è in ciò che ha scritto?
Credo che ogni autore, attraverso la scrittura, costruisce una propria realtà, che può essere interpretata in modo diverso da ogni lettore, creando una sorta di dialogo continuo tra chi scrive e chi legge.
 
C’è qualcuno che si è rivelato fondamentale per la stesura della sua opera?
Per la stesura del mio Racconto ho semplicemente messo a nudo il mio vissuto, le mie esperienze, cercando di comunicare qualcosa che poi diventi patrimonio condiviso.
 
A chi ha fatto leggere per primo il romanzo?
Il primo libro l'ho fatto leggere alla mia splendida famiglia.
 
Secondo lei il futuro della scrittura è l’ebook?
L'importanza dell'ebook è innegabile. I libri elettronici hanno cambiato il modo in cui accediamo alla lettura e al sapere. Sicuramente l'ebook ha reso la lettura più accessibile più globale e inclusiva. Ha creato nuove opportunità per autori e lettori, abbattendo barriere economiche e geografiche. Sebbene non possa sostituire completamente il libro cartaceo si è affermato come una risorsa fondamentale per chi unque desideri esplorare nuovi mondi letterari in un'epoca sempre più digitalizzata.
 
Cosa ne pensa della nuova frontiera rappresentata dall’audiolibro?
Sicuramente l'audiolibro ha guadagnato una notevole popolarità, offrendo una modalità alternativa che ha il potenziale di raggiungere un pubblico più ampio e variegato. Infatti grazie alla voce narrante, i lettori possono immergersi in mondi letterari che altrimenti sarebbero stati inaccessibili, abbattendo barriere e favorendo l'inclusione culturale. Questa nuova frontiera ritengo che fa ampliare le possibilità di esplorazione di connessione con le storie e le idee, rendendo la lettura ancora più inclusiva e adattabile.

Acquista il Libro sul nostro ecommerce

 

 


Lasciaun commento

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

I contenuti e i pareri espressi negli articoli sono da considerarsi opinioni personali degli autori che
non possono impegnare pertanto l’editore, mai e in alcun modo.

Le immagini a corredo degli articoli di questo blog sono riprese dall’archivio Fotolia.

 

BookSprint Edizioni © 2025 - Tel.: 0828 951799 - Fax: 0828 1896613 - P.Iva: 03533180653

La BookSprint Edizioni è associata alla AIE (Associazione Italiana Editori)