“Acufene. Un viaggio attraverso la nebbia”, di Claudio M. Pianura e Michele De Benedetto fornisce una panoramica completa e dettagliata sull'acufene, un disturbo uditivo caratterizzato dalla percezione di suoni in assenza di stimoli esterni.
La definizione di acufene, che deriva dal latino "tinnire", introduce il lettore a una terminologia scientifica che è stata utilizzata nel corso della storia.
La terminologia e l'epidemiologia forniscono un contesto importante, poiché il disturbo colpisce una parte significativa della popolazione mondiale, con una prevalenza che aumenta con l'età.
L'impatto dell'acufene sulla qualità della vita è un tema centrale nel testo.
Le conseguenze psicologiche, emotive e fisiologiche possono variare notevolmente da persona a persona.
Pertanto, il testo rappresenta un'analisi esaustiva dell'acufene, combinando storia, scienza e considerazioni cliniche in un modo che è accessibile e informativo. La complessità del disturbo, unita alla sua prevalenza e all'impatto sulla qualità della vita, rende fondamentale una continua ricerca e un'educazione sia per i professionisti della salute che per i pazienti.
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
Il Dr. Claudio M. Pianura è nato a Lugo (RA) il 2 dicembre 1950.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente si è specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ha inoltre ottenuto una specializzazione in Audiologia presso l'Università di Milano.
Dal 7 febbraio 1982 fino al 2 dicembre 2022, ha prestato servizio presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.
A partire dal 1998, ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Modulo "Area Integrata di Alta Specializzazione" all'interno della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria, gestendo anche la degenza otologica e otoneurologica. Durante la sua carriera, ha effettuato annualmente circa 180-200 interventi di microchirurgia otologica, focalizzandosi principalmente su patologie infiammatorie dell'orecchio medio.
I suoi principali ambiti di interesse includono la diagnosi e il trattamento dell'ipoacusia improvvisa, degli acufeni e dei disturbi dell'equilibrio, compresa la rieducazione dell'equilibrio stesso, nonché la gestione delle patologie acute e croniche dell'orecchio medio e delle loro complicanze.
