Scientificamente parlando è un'opera di Ubaldo Mastromatteo che si immerge nelle domande più profonde relative all'esistenza umana e all'origine della vita, attraverso la lente rigorosa del metodo scientifico.
Con uno stile incisivo l'autore esplora tematiche di grande rilevanza, come il significato della vita e il complesso legame tra la vita biologica e la materia inorganica.
Questo saggio si distingue per la sua abilità nel coniugare scienza e filosofia, affrontando questioni che da secoli alimentano il dibattito umano.
Le pagine del libro sono arricchite da un'analisi approfondita di metodi e scoperte scientifiche, celebrando il potere delle spiegazioni basate su evidenze empiriche e sottolineando l'importanza di una ricerca razionale e rigorosa.
L'autore non si limita a presentare dati e teorie, ma promuove anche un dialogo profondo e rispettoso tra scienza e religione, suggerendo che questo confronto possa ampliare e arricchire la nostra comprensione del mondo e della nostra esistenza.
Questo libro si propone così come una lettura essenziale per chiunque desideri comprendere il proprio posto nell'universo.
Ubaldo Mastromatteo nasce a Lucera (Foggia) nel 1950. Dalla nascita alla laurea in Fisica all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1974 vive a Terni. Insegna elettrotecnica fino al 1976. Nel centro di Ricerca e Sviluppo di Cornaredo si occupa di processi per la fabbricazione di micro-chip e in seguito di tecnologie non convenzionali per l’integrazione in micro-sistemi complessi di micro-meccanica, micro-fluidica e funzioni ottiche. Il suo contributo al portafoglio IP (Intellectual Property) è significativo.
Edito dalla Casa Editrice BookSprint Edizioni, il testo è disponibile sia nella tradizionale versione cartacea, sia in quella digitale.
